Data pubblicazione: 11-dic-2017 21.49.13
Gentile Dott.Giordano,
Sono mamma di due bambini:R. di 27 mesi e allattato per 18 mesi e mezzo ( ho smesso perché ero quasi al terzo mese di gravidanza della seconda bambina e non mi sentivo più fisicamente di allattare) e G.a di due mesi (domani).
Da sempre ricorro ai suoi preziosi consigli. Le scrivo per avere la sua opinione e un consiglio sulla crescita di Ginevra.
La bambina è nata il 12 ottobre 3900 kg e 51 cm( io ho avuto il diabete gestazionale curato solo con la dieta). In dimissione pesava 3700 e dopo 8 giorni 4050 kg.
A circa un mese il 10 novembre pesava 4700 kg e 55 cm oggi a 2 mesi ( li compie domani) 5240 kg e 58 cm.
Quindi il primo mese è cresciuta 1 kg il secondo 540 grammi.
Mi è stato suggerito di attenzionare la crescita facendo solo per un giorno il metodo della doppia pesata. Cosa che lei stessa mi ha detto non si fa più ma le occorre per capire all'incirca quanto latte prende la bambina.
Secondo lei la bambina è cresciuta poco? Ha qualche consiglio da darmi?
Io consapevole dell importanza del latte materno vorrei allattare per più tempo possibile e mi auguro di superare i quasi 19 mesi di allattamento con il mio primo bambino.
La bambina è tranquilla, io l'attacco tutte le volte che lo richiede. Di notte si attacca due volte mediamente e durante il giorno circa ogni 2 anche 3 ore. E' capitano anche che si addormenta alle 1800 dopo un biberon di latte tirato di circa 100 ml e si risveglia alle 11.30 per ciucciare....fa tanta pipi ogni tanto sta un giorno senza fare cacca...
Io cercherò di porre più attenzione alla mia alimentazione, berrò più acqua e mangerò di più e cercherò di riposare un po.
Con due bambini piccoli e lontano dalle famiglie ( non viviamo a Palermo) io e mio marito spesso facciamo pranzi e cene fugaci e io in effetti non bevo tanto...di stanchezza non ne parliamo...mio figlio il grande ancora la notte si sveglia per essere cullato...ma lui non ha mai dormito tanto la notte e da più piccolo stava sempre attaccato al seno...anche ogni mezz'ora...
La ringrazio anticipatamente. Per me e mio marito lei è un punto di riferimento....e mi scusi se mi sono dilungara.
Saluti
Gentilissima mamma,
complimenti davvero per il Suo percorso di allattamento,
Dalle Sue parole e dallo spirito che c'è dietro ritengo sinceramente che potrebbe mettere a frutto la Sua esperienza nel sostegno ad altre mamme.
Ma passiamo in rassegna i FATTI.
Abbiamo una mamma che ha due mammelle super-rodate con un allattamento di lunga durata, un corredo ghiandolare che è stato modificato epigeneticamente e potenziato da una pressione/stimolazione costante e prolungata.
Abbiamo una bambinona che alla nascita (figlia comunque di donna con diabete gravidanza-indotta) rasentava o forse superava (Lei non dice quante settimane di gestazione) il 90° centile, insomma era fuori scala, forse anche carica di un pò di edema (un pò gonfia e quindi con un peso un pò falsato ).
Eppure questa bambino con lo scatto potente dell'allattamento (di una mamma con il seno già pronto per la precedente gravidanza) ha preso il volo prendendo praticamente 1 Kg e nel secondo mese un pò meno di 600 gr.
La lunghezza espressione di crescita di qualità è occhio e croce all' 80-90° centile !!! Una gigantessa.
La doppia pesata è una pratica critica ed aborrita da tutte le procedure neonatologiche ! Non significa, non prova, non rappresenta nulla.
Serve solo a scoraggiare le mamme. Non va fatta mai.
La pupina è serena, soddisfatta delle Sua mamma, dorme regolarmente.
Non capisco perchè somministra latte estratto al biberon !? Forse è assente per qualche motivo ?
La non suzione al seno per troppi ampi periodi è un rischio di ingorgo mentre il poppatoio potrebbe creare una interferenza.
Non mi dica che Le è stato suggerito "per abituare la piccina al biberon, sennò non lo prende più ....". Spero non sia per questo.
Le molte emissioni di urine è una ulteriore prova di buon volume di latte (qualora ce ne fosse stato bisogno)
"sta un giorno senza fare cacca" tanto piacere ! I lattanti evacuano anche ogni tre o quattro giorni spontaneamente (legga le mail delle altre mamme sul portale - pseudo stipsi o pseudo-stitichezza).
Ma che c'entra l'alimentazione della mamma !?!? Cosa dovrebbe curare ?!?
Come se una mamma, mangiando pasta e fagioli, stimolasse la cacca nel bambino allattato !!
Alimentazione in libertà !
La stanchezza è una componente inevitabile dell'essere buoni genitori ! Nulla da dire
La mamma dovrebbe bere quanto la sete le suggerisce. E' una regola sempre valida.
Complimenti ancora e continui in tutta serenità con il Suo Allattamento di Successo
Buon Natale
Dott GG
Grazie mille Dottore, grazie alle sue parole sono più carica. Quando devo assentarmi per qualche ora lascio il latte tirato nel biberon.
Per fortuna ciò capita di rado.
Grazie mille ancora e buon natale a lei e alla sua famiglia