Data pubblicazione: 3-mag-2017 20.35.18
Buona sera dottore
La contatto per la seconda volta per avere due informazioni se è possibile
Partiamo dal fatto che Mattia prende solo ed esclusivamente il mio latte,ha un mese e 10 giorni ed è praticamente sempre attaccato,non me ne preoccupo perché so che è giusto cosi solo che riscontro due problemi un po' fastidiosi:dolore ai capezzoli anche quando non è attaccato,e frequenti ingorghi....non capisco perché,mi può dare qualche consiglio?
Seconda informazione: la gravidanza mi ha portato a soffrire di stitichezza,e dopo il parto è tutto peggiorato perché ad aggravare la situazione ci sono emorroidi e ragadi...la ginecologa mi ha.prescritto uno sciroppo (no stipsi)più delle supposte (topster) quest'ultime il medico curante me le ha sconsigliate visto che allatto.
Ho provato ad utilizzare il servizio telefonico h 24per chiedere informazioni ma non mi rispondono.
La ringrazio anticipatamente
Buona serata
Gentilissima mamma,
sono felice di sapere che "M. prende solo ed esclusivamente il mio latte,ha un mese e 10 giorni", anche se avrei voluto leggere a seguire "e cresce bene !". Comunque lo do per assodato.
Il dolore ai capezzoli persistente può essere collegabile ai microtraumi del frequentissimo attacco. Potrebbe anche far pensare ad una sovra-infezione da candida ... però in quel caso il dolore è terribilmente trafittivo (buca il torace sino alle spalle).
In ogni caso rinnovo il consiglio di tenere l'areola asciutta e scoperta il più possibile.
Sono in vendita anche delle specifiche conchiglie in argento (le vendono non dal gioielliere ma in sanitaria) ... credo che si chiamino nipple cup ... che potrebbero lenire il bruciore mediante le proprietà antiinfiammatorie ed anti infettive dell'argento.
Ogni regione del seno "dura", che richiami un ingorgo, va risolta senza se senza ma, subito: panni tiepidi, massaggi e tiralatte a volontà.
Un ingorgo anche parziale può determinare grande frustrazione nell'attacco del pupo al seno ed essere motivo di atteggiamenti aggressivi (strattonamenti sul capezzolo, morsi, etc.) del lattante. Ogni ristagno di latte induce un calo nella produzione di latte !!!
In quanto ai rimedi che Le sono stati consigliati per stipsi ed emorroidi, nulla osta !! Nessuna ricaduta sull'allattamento.
Cordiali saluti
Dott GG