Data pubblicazione: 26-nov-2015 20.21.20
Gent.mo Dott.Giordano,
Il mio bimbo ha quasi 5 mesi (li compirà il 5 dicembre) e pesa 6.400 kg (alla nascita 3.150). L'ho allattato esclusivamente al seno fino ad oggi. La pediatra che lo ha visitato oggi mi ha consigliato di integrare una poppata con formula o con pappa Lattea perché, a suo parere, il bimbo non è cresciuto tantissimo questo mese (solo 300g). Premetto che il bimbo viene allattato con biberon e latte di mamma tre volte la settimana perché io lavoro. Devo altresì precisare che nell'ultimo mese il bimbo e' stato raffreddato e ha avuto qualche difficoltà a ciucciare. Inoltre negli ultimi giorni forse ho esagerato con il tiralatte e mi sono ritrovata, al momento della poppata, con il seno sgonfio a tal punto da dovere dare al bambino il biberon con il latte tirato.
Mi piacerebbe avere un suo consiglio perché io non vorrei dare la formula, né' tantomeno la pappa lattea (che non so neanche cos'è esattamente) e vorrei continuare con il mio latte fino ai 6 mesi. Il bambino e' sempre tranquillo e non sembrerebbe richiedere altro (la pediatra dice che anche se sta bene magari il suo organismo avrebbe bisogno di qualcosa in più).
Poi vorrei non sbagliare più con il prelievo e le chiedo qual è la modalità più corretta.
Grazie sempre in anticipo
Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento.
E' previsto che la velocità di crescita in peso mese dopo mese subisca un graduale rallentamento (1000-800 gr il primo, 600-700 gr il secondo, 400-500 il terzo e così via). L'ultima rilevazione del peso di Suo figlio si inquadra, quindi, nel range della
fisiologia (magari appena ai limiti inferiori, però in ambito del tutto fisiologico).
Regola vuole, la ripeto una mail sì una no, che il bimbo raddoppi il peso a 4-5 mesi e lo triplichi ad un anno.
Suo figlio ha raddoppiato il peso a 4 mesi e mezzo (ancora mancano più di dieci gg al suo quinto complimese) e pertanto la crescita non può che essere giudicata "normale". ".
La inviterei anche a considerare l'atteggiamento, la mimica, le reazioni del Suo bimbo: Le sembra un bambino frustrato per fame ?
Se la risposta é no, allora abbiamo un ulteriore conferma del buono
stato di nutrizione del Suo pupo.
Per quanto riguarda l'estrazione del latte con il tiralatte, non esiste uno standard protocollato. Forse sarebbe bene tirarne un pochino in diversi momenti della giornata, mettendolo ogni volta da parte in frigo dove può stare tre giorni (o più)senza problemi. Tra
l'altro il continuo svuotamento del seno, come già sa, fa da stimolo ad ulteriore produzione.
Ma se l'estrazione Le dovesse creare "ansia da prestazione" o "paure da seno svuotato" o altro disagio, allora, considerato che si tratta di non più di tre poppate alla settimana, riterrei non blasfemo ricorrere ad una formula del commercio (non mi chieda quale).
Infine, attualmente gli orientamenti scientifici internazionali consigliano lo svezzamento in un bimbo allattato al seno intorno a 6 mesi.
Cordiali saluti
Dott GG