Data pubblicazione: 2-nov-2020 21.55.46
Gentile dott. Giordano,
Sono XXX, e in occasione dell'ultimo incontro in videoconferenza sull'allattamento avevo parlato del mio problema di ragade al capezzolo sinistro.
Adesso va molto meglio, anche se ancora non del tutto guarito, e la ringrazio per il consiglio di allattare in posizione rugby.
Vorrei chiederle un parere in merito alla curva di accrescimento della mia bimba.
Alla nascita yyyy (nata il 7 settembre) pesava 3,44 kg.
Adesso pesa 5,7 kg, e non ha nemmeno 2 mesi - allattamento esclusivo.
Non vorrei sembrare ingrata, so che la bimba sta bene e che il mio latte la sta facendo crescere bene.
Mi domando se questo incremento di peso sia normale.
Grazie
Cordialmente
Gentilissima
lieto di avere Sue notizie.
Complimenti per il Suo percorso di allattamento e per i Vostri risultati.
Mi pare che tutto vada alla grande. Più di due chili di incremento in meno di due mesi !
Anche questa crescita ponderale (che qualcuno non esiterà a definire "eccessiva" ...) rientra pienamente nel range della fisiologia o se preferisce della normalità. E' scienza che i fenomeni naturali spazino fra un valore min ed uno max.
E così anche per la crescita dei pupi ALLATTATI AL SENO e quindi SANI per DEFINIZIONE si va da un incremento minimo di 500-600 gr (dipende anche dal peso iniziale, stato di salute, età gestazionel etc) ad un max ... che non saprei definire perchè non esiste un max nella crescita fisiologica da alimentazione "a richiesta" ... diciamo che si vedono bimbi che mettono su anche 1200-1300 in un mese.
Purtroppo, molti personaggi ... chiamiamoli "disinformati", sempre pronti ad interferire sulla mamma, sulla relazione con il proprio pupo e su quel "a-loro-sconosciuto" mondo della lattazione e della lattopoiesi, non perdono nemmeno l'occasione per lanciare le loro frecciate e per richiamare la mamma all'ordine, ammonendola sui rischi della sovra-alimentazione da allattamento esclusivo (INESISTENTI !!!) e sugli effetti di questo contatto continuato, morboso, pressante sulla psiche della mamma e del bambino (OTTIMI!). E quindi imporranno intervalli prefisssati ed arbitrari fra le poppate (con rischio di ingorgo e mastite) e l'uso obbligato della tettarella ....
Quando il peso del pupo, a causa dei rimaneggiamenti e del rimodellamento dei comparti corporei (da ciccia a muscoli, da liquidi ad ossa etc.) si assesterà o prenderà pochi etti al mese, gli stessi personaggi NON esisteranno a consigliare OVVIAMENTE la famosa "integrazione" !
Quindi continui così. Non dia ascolto alle chiacchere che, intuisco, rovinano la festa di questa crescita di salute.
E mi invii il form compilato anche se lo ha già fatto in occasione di precedenti accessi.
Cordiali saluti
Dott. GG
Grazie mille,
E anche per la definizione "crescita prodigiosa".
Vorrei precisare che i miei dubbi erano assolutamente personali e che nessuno mi ha mai paventato diete per la pupa.
Grazie sempre
Cordialmente
Gentilissima,
le mamme si interrogano su tutto e si mettono in discussione su tutto, anche quando vivono situazioni felici come la Sua.
Lo fanno in maniera direttamente proporzionale alla loro bravura.
Su questa loro attitudine operano i "portatori di interferenze" sull'allattamento.
Vari personaggi si inseriscono a cuneo con conseguenze infelici (e soprattutto gratuite) per tutti.
La mia mail cercava semplicemente di allertarla su quanto potrebbe sentirsi dire in giro.
Ancora congratulazioni
Dott GG
Grazie Dottore,
in 1 mese e mezzo ho avuto prova di tutto quello che ci avevano anticipato anche al corso preparto sulle varie interferenze.
Farò tesoro dei suoi consigli,
grazie di cuore per questo lavoro di supporto.
Cordialmente