Data pubblicazione: 7-nov-2014 16.10.17
Gent.mo dottor Giordano,
La ringrazio immensamente per la sua risposta. Guarderò attentamente il file con le informazioni che mi ha segnalato. Purtroppo L. al momento fa 7/8 poppate già da 100 ml perché ho seguito lo schema datomi in ospedale. Però volevo provare anche io a ridurre la quantità in modo da "affamare" un po il bimbo e spingerlo a ciucciare più vigorosamente. A questo punto secondo lei posso ridurre di una trentina di ml per poppata e magari toglierne un paio? Una consulente dell'allattamento mi ha consigliato l'utilizzo del sondino nasogastrico per dargli il latte ma senza biberon in modo che non si confonda le idee...perché in effetti vedo che è visibilmente disorientato quando inizia a ciucciare. Però non vorrei che fosse uno stress eccessivo...lei cosa ne pensa? Lo ha mai consigliato a qualcuno? Per quanto riguarda il tiralatte, crede che potrà aiutarmi? mi spiace oberarla di quesiti e spero troverà il tempo di rispondermi. Un caro saluto e ancora grazie
Il sondino naso-gastrico é un presidio da riservare ESCLUSIVAMENTE a situazioni GRAVI di pertinenza ospedaliera !!
E' veramente invasivo e non ho mai letto né sentito che possa essere consigliato per favorire lo switch biberon > seno
Fa a pugni con la filosofia UNICEF e della cultura dell'allattamento in genere che é di demedicalizzare e di essere il più "gentle care" possibile.
Mah ! Per le quantità, empiricamente ridurrei la formula a circa 60 cc, ma ripeto la chiave di tutto é la frequenza dell'attacco al seno !! Succhia e, ciuccia e tira il latte arriva.
Non mi piace il termine "affamare" il bambino perché denota un disagio ... mi va meglio "NON ANNEGARE" nella formula come spesso succede (100 ml x 7 = 700 ml / die = fabbisogno di un bimbo di 4 Kg e mezzo)
Se il bimbo ciuccia e tira NON c'é bisogno di tira-latte, mi sembra istintivo.
Auguri
Dott GG
Grazie, grazie e ancora grazie. Per quanto riguarda il sondino temo di essermi spiegata male...si tratta di un Das per così dire fatto in casa. Una estremità del sondino dentro il biberon e l'altra attaccata al seno in modo che coincida esattamente con il capezzolo. In questo modo il bimbo ciuccera' dal seno ma avrà in bocca anche la punta del tubicino. Spero di essermi spiegata giusto per non generare equivoci. Per quanto mi riguarda, inizierò con dare al cucciolo 7 pasti da 60 ml e magari tra qualche giorno proverò a togliere qualche biberon. Le chiedo un ultima cosa sperando di non abusare della sua disponibilità: proprio nell'ottica di disabituare il bimbo alla tettarella del biberon, potrei provare a dargli il latte formulato in altro modo? (Con una siringa ad esempio).
Un caro saluto e grazie ancora
OK per il DAS, che si mette sul seno, quindi mentre il pupo ciuccia al seno gli gocciala anche la formula in bocca.
Così va bene.
Non abbia fretta ad azzerare subito la formula, proprio per il principio di non "affamare" cioé non creare disagio al bambino, ma di accompagnarlo. Meglio della siringa potrebbe essere il cucchiaio oppure una tazzina, però é necessario tempo e pazienza.
Cordiali saluti
Dott GG