Data pubblicazione: 5-apr-2020 21.24.49
Gente.le dott. Giordano
Le scrivo perche ahimé neanche io sono esente dall ansia che colpisce le mamme....e poi perché voglio evitare le conclusioni fai da me....
Sono mamma di un bimbo nato il 19/12/19...che alla nascita pesava kg3.850....sto allattando esclusivamente al seno...però.....da un mese e mezzo circa il bimbo fa la cacca oggi 4 giorni solo con la peretta.....il 26 febbraio quindi a 2 mesi dalla pediatra il bimbo pesava kg 5.500.....ma il 26 marzo il bimbo pesava 5700....significa che ha preso solo 200 g in un mese....ho chiamato la pediatra che mi ha consigliato di tirare il latte e darglielo col biberon per capire quanto ne prende....cosa a cui. Da quando siamo tutti costretti a casa ahimé si è disabituato....inoltre io finora gli ho dato il latte su richiesta...ma anche su questo lei mi dice che devo fare passare circa 3 ore tra 1 poppata e l altra. Conclusione...ho cominciato a monitorare la situazione con più attenzione....intanto non esiste che lui prenda 150g.a poppata....lui fa poppate di circa 3 minuti....ogni 2 ore....dal seno...perché di biberon non ne vuol sapere...anche se è il mio latte....se io insisto per farlo mangiare di più piange...l ho pesato e in 1 settimana ha preso 100g.....cacca assente...oggi quarto giorno.... solo il primo giorno dopo aver parlato con la pediatra...e avergli dato quasi 2 biberon in 1 giorno da circa 100g l uno....con sfinimento totale suo e mio l' ha fatta spontaneamente 3 volte in un giorno....ma poi basta...sinceramente non so che fare....mi sembra che mangia troppo poco.....e poi c e il problema della cacca...che magari è legato proprio a questo... lei che mi consiglia di fare?
Cordiali saluti
Gentile mamma,
innanzi tutto complimenti per il Suo allattamento esclusivo condotto sino ad ora.
Cosa fare ? MOLTO SEMPLICE !!!!
1) ATTACCARE IL BAMBINO A RICHIESTA AL SENO E SOLO AL SENO QUANDO E PER IL TEMPO CHE LUI RICHIEDE !!!!!!!!!!
2) SMETTERLA DI PROPINARE LATTE CON IL BIBERON E CON SCHEMI ORARI CHE NULLA HANNO A CHE FARE CON L'ALLATTAMENTO E LA FISIOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO, DELLA DIGESTIONE, DELLA CRESCITA E DELLA RELAZIONE
3) METTERE IL CERVELLO IN FOLLE E SMETTERLA CON QUESTI SCHEMINI DI CRESCITA IIREALISTICI, anzi NO RETTIFICO: SCARICARE L'ANSIA INUTILE CHE NON CI FA RAGIONARE E STARE DENTRO LE COSE E CONSIDERARE CHE I bambini raddoppiano il peso nascita a 5 mesi all'incirca (cioè grosso modo pesano 6,5 chili a 5 mesi) e lo triplicano a 12 mesi. Parabola: Suo figlio ha altri due mesi per mettere su un altro chiletto più o meno e poi sette mesi per metterne altri 3,5 chili (significa 500 grammi al mese da 5 a 12 mesi).
Inoltre occorre considerare che il peso alla nascita è spesso pompato dalle infusioni a cui è sottoposta la madre prima del parto specie se è rimasta per ore ed ore con la flebo. Quindi il dato di partenza è spesso pure falso.
4) I bambini allattati al seno sono i bambini sani per eccellenza: hanno una crescita da longitipi. Parabola: sono lunghi e snelli. Il modo migliore di essere !!!
Spingere, forzare, violentare una crescita fisiologica perchè abbiamo idee strane e schemini del tipo "devono prendere un chilo al mese ogni mese", finchè non arrivano a 12 chili all'anno serve solo a mettere le migliori premesse per tute le malattie croniche degenerative (ipertensione, infarto, ipercolesterolemia, tumori) dell'età adulta.
Si lasci guidare dal bambino, che in questa storia mi sembra adeguatamente competente per scandire ritmi e tempi delle poppate a dispetto delle fantasie e delle distorsioni di noi adulti.
Riprenda immediatamente ad allattare "a richiesta" per scongiurare il pericolo che il latte possa estinguersi per il perdurare di questa gestione rigida e non fisiologica.
Se ha dubbi, domandi a Suo figlio: é sereno ? si stacca dal seno soddisfatto ? Anche se vuole riattaccarsi dopo una o due ore ? Fa tanta pipì ?
Eviti di fare perette ! Crea un condizionamento riflesso per il quale si fa cacca solo se si infila qualche cosa (una specie di slot-machine).
Quando la fa, la cacca è dura o morbida ? se morbida NON E' stitichezza !!!!
I bambini non mangiano (ancora) pasta e fagioli ed il latte di mamma NON contiene scorie o fibre.
Spero di esserLe stato utile e, quanto meno, di essere stato convincente.
Dott GG