Data pubblicazione: 13-mar-2016 18.31.34
Gentilissimo dott. Giordano da tempo non scrivo ora la mia piccola ha 20 mesi e pesa 14 kg e mezzo per 88 cm di altezza!ancora la allatto però solamente la notte e prima di addormentarsi,spesso la mattina non vuole il latte di vaccino,ma neppure il seno!oggi però il mio dubbio è un altro io sto poco bene e ho la necessità di prendere il valpinax 20mg vorrei sapere se e quanto può influire sull'allattamento,infatti la bambina non ciuccia più chissàchè , però se io mi rifiuto mi pare di farle un torto immenso e lei piange anche se alla fine si addormenta comunque!ho provato a cessare l'allattamento per una settimana e io sto uno schifo avrei voluto che fosse lei a non cercarmi più in questo senso. Cosa devo fare?io devo prendere necessariamente il valpinax e non penso che la bimba ciucci più di 50ml in totale.
Mi sento confusa help me!
Gentile mamma,
la situazione che descrive non vale la Sua confusione ed il Suo anzi il Vostro (Suo e di Sua figlia) disagio
Se Lei e Sua figlia avete deciso serenamente che sia venuto il momento di passare oltre l'esperienza di allattamento é un conto.
Ma se invece non Vi sentite pronti e soffrite per una presunta controindicazione farmacologica. ... allora va fatto un ragionamento.
Il Valpinax é associazione di un antispastico e di diazepam, una benzodiazepina, a basso dosaggio.
Considerata la veneranda età della Sua bambina (20 mesi !!! Complimenti) e la maturità metabolica corrispondente, nonché l'esigua parte che il latte di mamma ha attualmente nel computo dei liquidi e degli alimenti delle 24 h, ogni discorso su farmaci e compatibilità è più accademica che reale !
Ma se anche fosse allattata esclusivamente al seno (e non fosse ancora svezzata) entrambe le sostanze sarebbero comunque compatibili con l'unica accortezza di controllare nel bambino l'insorgenza di una sonnolenza "strana".
E se volessimo andare ancora più per il sottile dovrei chiederLe di provare l'efficacia di farmaci "alternativi" come gli antispastici senza la benzodiazepina (spasmomen, alginor cpr etc).
Comunque, ripeto, in una situazione di allattamento così "tardiva" (si chiama proprio late breastfeeding) ogni discorso é decisamente “teorico".
Cordiali saluti
Dott GG