Data pubblicazione: 21-ago-2014 19.24.12
Gentile dott.Giordano sono la mamma di una bimba di 4 MESI che dalla nascita prende esclusivamente il mio latte e solo dal seno. All'incirca una poppata durava tra i 10 e i 12 minuti con intervalli di tre ore.(per un totale di 7 poppate al giorno).La piccola si mostrava soddisfatta e fino al penultimo controllo pediatrico (....07/14) il suo peso era regolare 4,9 kg per 57 cm di altezza.
Da circa due settimane si è modificato e ridotto il tempo della poppata a 4-5 minuti, con richieste più frequenti.
All'ultimo controllo pediatrico (..../08/14 ) il medico ha riscontrato un aumento di peso di soli 700 gr.per un'alezza di 62 cm. Circonferenza cranica di 42 cm. Consiglia pertanto di integrare due poppate con latte artificiale ritenendo insufficiente l'aumento di peso e motivandolo con una diminuzione del mio latte.
Ho cercato di verificare la quantità di latte utilizzando un tiralatte. Ieri notte dopo aver allattato ho tirato 40 gr dal seno sx con cui avevo allattato e 40gr dal seno dx. Oggi la bimba ha mostrato chiari segni di insoddisfazione per cui ho verificato nuovamente la presenza del latte. Ma da entrambi i seni nn è uscito latte.
Le chiedo se è possibile che il latte finisca così improvvisamente? C'è qualcosa che posso fare per riportare la produzione del mio latte?
Possono essere d'aiuto integratori come "Più latte" o tisane di semi di finocchio o semi di ricino?
Io vorrei prolungare il piu possibile l'allattamemento al seno.
Ma se così non fosse potrebbe darmi qualche consiglio per aiutare la mia piccola a prendere il biberon, perché non prende neppure il ciuccio.
Grazie per la sua attenzione.
Cordiali saluti
Gentile mamma,
I BAMBINI SANI per definizione e per antiche nozioni di puericultura elementare:
1) raddoppiano il peso a circa 5 mesi, cioé prendono 3 kg in 4-5 mesi, cioé occorre fare 3000 gr (peso nascita medio) diviso 4,5 per sapere il giusto aumento mensile, con decremento graduale mese per mese perché il max lo prendono il primo mese (circa 1 Kg)
2) Lo triplicano ad un anno, cioé in 7-8 mesi prendono altri 3,5 Kg circa
3) Considerando un incremento di 800-1000 gr il primo mese, nel secondo e nel terzo mese l' aumento non può che essere rispettivamente di circa 700 e 600 gr
4) Successivamente fra il terzo ed il quarto mese l' entità dell' incremento appropriato va considerata fra i 500 ed i 600 gr !!!!
Quindi, se la Sua pupa é cresciuta a 4 mesi BEN 700 gr, tutto ciò ha dell' incredibile !!! Nel senso che é molto di più di quanto atteso: Puericultura essenziale ed elementare, basta conoscerla.
Il giochetto di "fare la prova quanto latte mi esce con il tiralatte" é SEMPRE FALLIMENTARE: Non significa nulla.
Come del resto dimostra la fantastica crescita di Sua figlia.
Serve solo a sapere quanto latte é preformato già pronto dentro la tetta. Ma non esprime il volume prodotto nelle 24 ore.
Il fatto che la Sua pupa si attacchi pochi minuti per molte volte al giorno NON deve preoccuparla. Va benissimo così !!
Probabilmente é anche motivato dalla sete dovuta al caldo di questi gg.
Pertanto NON vedo ragioni per "integrazioni" con formula in una SITUAZIONE DI ALLATTAMENTO DI SUCCESSO,
a meno che la mamma non voglia più allattare esclusivamente al seno e per scelta personale voglia introdurre il poppatoio.
Certo non lo richiede la bambino né la mammella, almeno da quello che mi racconta nella Sua mail.
Mi fa molto piacere che NON prenda il ciuccio
Auguri e continui ad allattare bene come sta già facendo, cioé seguendo le richieste della Sua principessina.
Dott. GG
Gentile Dott. Giordano
grazie per la Sua risposta che mi ha tranquillizzata sulla produzione di latte. Oggi ho allattato ...., la poppata più lunga è stata di dieci minuti, altre poppate sono state di pochi minuti, ciò mi ha creato qualche difficoltà a capire quando la bambina aveva fame.
Questa mattina mio marito è tornato dal pediatra per chiarimenti e il pediatra gli ha mostrato il grafico auxometrico della crescita di Amelia nel quale si vede che la bambina sino al controllo del 7 luglio stava seguendo la 50° curva di crescita percentile, mentre adesso il peso ricade sulla curva percentile inferiore.
Il pediatra sostiene che non c'è nessun problema ma vorrebbe, con l'integrazione, far tornare il peso sulla curva percentile che stava seguendo prima ed insiste sulla somministrazione di 150 ml di acqua con 5 misurini di formula una o due volte al giorno.
Secondo Lei queste curve di crescita sono affidabili?
Grazie ancora, distinti saluti
Gentile mamma,
per favore, per cortesia, per carità cristiana e civile etc etc.
NON stia a misurare quanto durano le poppate: sono quanto mai variabili !!!! Adesso ci sono 36-38 ° C. Fa caldo ed i bambini si attaccano spesso e per pochi minuti perché hanno sete !!
Hanno bisogno di liquidi per idratarsi ed il latte di mammà va benissimo. STOP punto ed a capo.
Non comprendo bene perché Suo marito sia tornato dal Pediatra di famiglia per ulteriori spiegazioni.
Spero che non ci sia stato nemmeno un atomo di conflittualità o di polemica !
Il senso della ns mail é il sostegno alle mamme e la diffusione della cultura dell'allattamento al seno.
Non é e non può né vuole essere, nemmeno lontanamente, una antitesi al lavoro dei Pediatri di Famiglia.
Anzi ...
Alle loro cure ed alla loro sorveglianza abbiamo sempre demandato tutti i nostri bambini.
Ciò puntualizzato, torno ad affermare con serenità che, se la Sua pupa é crescita fra il terzo ed il quarto mese di vita ben 700 gr con il solo latte di mamma, NON é necessaria integrazione con formula. A meno che la madre per scelta personale non voglia (legittimamente) farlo
Le tavole dei centili di crescita sono delle griglie statistiche (meglio usare quelle più recenti UNICEF degli allattati al seno e non quelle Americane anni 70 allattati al biberon), possono essere utili in caso di un FORTE rallentamento della crescita
Non sono dei binari di treno su cui viaggiare obbligatamente o deragliare, ma ci si può discostare un pò o sopra o sotto senza nessun allarme.
Per esperienza gli allattati al seno sono LONGITIPI: al 70° centile per altezza ed al 40° per peso: perché sono bambini sani.
Ma mi accorgo che stiamo parlando di aria fritta: E' cresciuta di 700 gr !
Dovrebbe mettere un Kg al mese e pesare 8 Kg a 5 mesi ?
Ad un anno 15 Kg ? Allora sì che rischio Diabete a volontà !
Saluti
Dott GG
Carissimo Dott. Giordano
La ringraziamo nuovamente per i suoi chiarimenti ed il tempo che ci ha dedicato.
La rassicuriamo dicendole che nn c'è stato alcun conflitto con il pediatra, persona di cui ci fidiamo altrimenti nn l'avremmo scelto.
Le chiediamo di avere pazienza...nn siamo due pazzi ma semplicemente due genitori alle prime armi!
Per noi è importante avere un suo punto di vista considerato i benefici dell'allattamemento come abbiamo appreso al suo corso.
Grazie ancora.
state sereni !!
Se avete un dubbio affidatevi alla mimica ed al linguaggio corporeo della bambina.
I bambini sono bravissimi a "comunicare" il proprio stato di benessere a chi sa ascoltare e vedere.
D'altra parte il bambino che ha un problema importante é un bambino "triste", nemmeno insofferente o nervoso, ma proprio "triste".
Sereni allora.
Dott GG
Grazie ancora. ...