Data pubblicazione: 31-mag-2014 15.58.35
Gentile Dott. Giordano buongiorno.
Due giorni fa Simone ha compiuto due mesi ed è un bimbo sereno e sano. L'unica piccola preoccupazione è in merito al frequente rigurgito di copiose quantità di latte. Ho notato che gli episodi sono concentrati quasi esclusivamente in mattinata.
In particolare l'ora critica è compresa fra le 9.30 e le 12.30 a.m.. Ho riflettuto sul fatto che la mia colazione è costituita da 300/350 ml di latte, biscotti(fatti con il latte) e il mio spuntino di mezza mattina, da un panino con il formaggio. Poi sono golosa di gelati e dolci al cucchiaio, anche questi a base di latte.
Secondo Lei è possibile che tutto questo latte sia mal tollerato da Simone e che sia in parte la causa di questi copiosi rigurgiti?
Grazie sempre del tempo che ci dedica.
Cara mamma,
se il bambino cresce ed é sereno, cioè rigurgita, ma non piange (magari come se avesse bruciore retrosternale), lasci il mondo come si trova.
Non capisco perché dovrebbe soffrire di intolleranza ai latticini solo dalle 9,30 alle 12,30 dato che Lei i latticini li assume spalmati durante tutta la giornata.
Magari la spiegazione é semplicemente che la mattina la quantità di latte (ritenuto) nelle mammelle é maggiore e quindi le poppate sono più voluminose
Mah ! La regola é che se cresce va tutto bene ed una quota di rigurgiti sono fisiologici.
A presto.
GG