BENVENUTI NEL PORTALE "ALLATTAMENTI RIUNITI"

 

Allattamento: ne parliamo con il neonatologo Giuseppe Giordano

in contemporanea, on line e in presenza 

a Palermo

-Ritorna il consueto appuntamento mensile #mammanonseisola-


Evidenze scientifiche e incertezze saranno affrontati dal punto di vista del neonatologo che risponderà alle domande di ciascuno 

L'incontro si svolgerà in contemporanea on line su piattaforma Zoom 

e in presenza presso l’Ospedale Cervello di Palermo.

La partecipazione è gratuita, iscrizioni al link

La partecipazione è gratuita, iscrizioni al link 

specificando se in presenza o on line. Riceverete un’email di conferma con il link e le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

In presenza: recarsi presso l’Aula Fici dell’Ospedale Cervello, che si trova presso l'ingresso del vecchio padiglione a sinistra, salendo una piccola scalinata in ferro. Oltrepassando con l'auto il nuovo padiglione, dove si trova l'ostetricia, salire verso il bar. Nel rispetto delle norme anti Covid, il numero dei posti in presenza è limitato a 20.


Per ogni dubbio o informazione potete anche contattare gsap.lartedicrescere@gmail.com oppure allattamenti.riuniti@villasofia.it  

i nostri incontri in videoconferenza sono gratuiti ed aperti 

a TUTTE le mamme d' ITALIA



                         Allattamento,  una questione di genere?

                                                                                        


8 marzo h.16.30

Aula Consiliare Comune di Villabate (PA)

La Fidapa Villabate con il Patrocinio del Comune di Villabate presenta: Allattamento,  una questione di genere?


Saluti Istituzionali

Gaetano Di Chiara ,Sindaco di Villabate

Anna Brusa, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Villabate

Carmela Lo Bue, Presidente Fidapa BpW Italy Distretto Sicilia

Giuseppe Canzone, Direttore Dipartimento Salute della Famiglia Asp Palermo


Interventi

Ornella Di Chiara, Presidente Fidapa Sezione Villabate

Rosanna Cortina, Referente Consultorio Familiare di Villabate Coordinatore Aziendale Allattamento Asp Palermo

Monica Garraffa, Associazione L’Arte di Crescere OdV

Claudia Pilato, IBFAN Italia OdV

Liliana Pitarresi, Referente Task Force Nazionale Violenza, Fidapa Bpw Italy

Letture a cura di Dorotea Rizzo, Fidapa Villabate

Estemporanea di Pittura a cura di Dama.



          

QUESTO PORTALE SOSTIENE ORA PIU' CHE MAI

LE VACCINAZIONI INFANTILI 

IN QUANTO STRUMENTI EFFICACI E SICURI 

PER LA PROTEZIONE DEI BAMBINI 

DALLE PATOLOGIE INFETTIVE EVITABILI  

MODE IRRAZIONALI, IDEOLOGIE neoMEDIEVALISTICHE,

 STRUMENTALIZZAZIONI DI PARTE e persino le  LACUNE ORGANIZZATIVE DELLE STRUTTURE PREPOSTE  

NON POTRANNO MAI SVILIRE IL DEBITO DI RICONOSCENZA DI 

NOI TUTTI NEI CONFRONTI DI QUESTE FORMIDABILI PRATICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE   

MAI PIU' BAMBINI MORTI PER DIFTERITE !  

MAI PIU' ROSALIA LOMBARDO ! 

https://it.wikipedia.org/wiki/Catacombe_dei_Cappuccini

    http://www.vaccinarsi.org       

VACCINIAMOCI CONTRO L'IGNORANZA  E LE FALSITA' 

CONOSCI  LA  STORIA  DEL  Dr WAKEFIELD ?    https://it.wikipedia.org/wiki/Andrew_Wakefield

leggi il documento del Ministero della Salute 

su farmaci ed allattamento 

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2715_allegato.pdf

UNA MAMMA CHE ALLATTA PUO' CURARSI  IN TUTTA SERENITA'     

"Continuo a pensare, nonostante il sacrificio e l'impegno che comporta, e gli intoppi che mi sono capitati, che l'allattamento, a prescindere dagli indubbi vitali benefici per la crescita, sia una esperienza impagabile che sono felice di poter vivere insieme a mia figlia finché la natura me ne darà la possibilità. E mi dispiace per quelle mamme compagne di stanza che i giorni del ricovero post parto mi hanno criticato stressandomi e dicendo fandonie offendendo chi magari non ha la possibilità di allattare (solo per dirne una, pur potendo non allattavano al seno perchè " il latte non era ancora sceso", e loro i loro figli volevano nutrirli bene, mentre io, madre ingrata, offrivo "solo" colostro) . Mi dispiace perché non possono vedere quell' espressione indescrivibile che io vedo sulla mia bimba quando abbraccia il seno e beve la vita dandomi la forza di sopportare anche il dolore più forte. Impagabile osservarla quando si ferma, sorride, e ricomincia a ciucciare; o   quando si stacca:ha le  guanciotte come uno scoiattolino che nasconde le ghiande. È come se lei fosse ancora nella mia pancia ma adesso posso vederla ..."  tratto da una mail 

Ciò che mi fa continuare ad allattare, oltre 

alla consapevolezza di tutti gli aspetti positivi, è semplicemente lo sguardo e il comportamento di mia figlia... lei è felice con la sua "ninna", si sente al sicuro, protetta. Quando la trova ride di cuore, le dà persino bacini. Come potrei smettere nonostante la stanchezza, le limitazioni e a volte anche la frustrazione. Ne vale la pena sempre e comunque;  lo dice una persona che si è imbattuta in tante problematiche  relative all'allattamento (ingorghi vari, dolori atroci ecc) superati anche grazie all'aiuto ricevuto da questo importantissimo servizio che offrite. Non mollate mamme perché l'espressione che i vostri bimbi hanno quando offrite il seno non la ritroverete in nessun'altra cosa.

 Le scrivo oggi non perché io abbia qualche problema da risolvere,ma perché desidero fortemente mandare un messaggio di forza a tutte le mamme che intraprendono il percorso dell'allattamento.... Ho avuto mille difficoltà con l'allattamento: Ragadi a sangue, mastite con febbre a 39, dolori in tutto il.corpo per posizioni assurde assunte durante l'allattamento per evitare di farmi più male del dovuto...  Da non sottovalutare anche lo sconforto morale e la tristezza dovuta sia al calo ormonale post parto sia a tutte queste difficoltà nell'allattamento....E così ho fatto tenendo duro e stringendo forte tra le mani la copertina di mia figlia ogni volta che la attaccavo al seno per allattare per evitare di gridare dal dolore.....E dopo poco più di un mese ecco il miracolo .... Finalmente le ragadi stanno passando e finalmente godo nel vedere la piccola guardarmi mentre le offro il seno per nutrirsi.   Ora mi sento davvero una mamma soddisfatta perché riesco a dare a mia figlia non solo il favoloso nutrimento del mio latte ma anche la serenità di una mamma felice di averla sempre più accanto in questi momenti unici...

Grazie a tutti quelli che mi dicevano di non mollare ed a tutte le neo mamme un incoraggiamento a proseguire questo cammino...