Data pubblicazione: 25-feb-2020 8.58.48
Gentilissimo Dott. Giordano avrei bisogno di un suo consiglio.
Il mio seno sinistro presenta (da almeno una settimana) come una "massa" gonfia è rossa che sembrava stesse per lacerare la pelle.
Sabato mi sono recata al pronto soccorso dell'ospedale Cervello e mi hanno detto era mastite e di consultare un senologo; per i farmaci da prendere si sono messi in contatto con lei.
Oggi ho fatto la visita al seno e il senologo mi disse che dovrei prendere un antibiotico più forte (possibilmente iniettabile)perché si sta formando un ascesso: ne esiste uno compatibile con l’allattamento?
Inoltre il brufen mi causa delle reazioni cutanee (macchie rosse o tante bolle rosse vicine) con cosa posso sostituirlo?
Grazie per la sua attenzione
Cordiali saluti
Gentilissima,
mi dispiace per le traversie che Lei sta vivendo.
L'ingorgo mammario è il demone dell'allattamento.
La sua insorgenza è facilitata da attacco e posizione non del tutto efficaci, da orari rigidi ("mettitelo al seno ogni tre ore, non prima altrimenti lo stomachino non ha il tempo di digerire o lo usa come ciuccio"), dai classici dieci minuti per lato e da una generale cattiva informazione.
La strategia fondamentale per ogni patologia del seno in lattazione è sempre il drenaggio / svuotamento del seno o manualmente o con un buon tiralatte.
Se prevalgono i sintomi infiammatori è meglio evitare l'applicazione del panni caldo-umidi tanto diffusi e che spesso sono troppo caldi !!! Meglio utilizzare panni freschi da frigo che hanno effetto decongestionante (non ghiaccio a contatto diretto che può produrre ustioni da freddo !!!)
Gli antinfiammatori /FANS sono altrettanto fondamentali. Se Lei è allergica o intollerante all' Ibuprofene, può usare qualunque altro FANS che Lei usa di solito e che risulti provatamente essere privo di reazioni indesiderate ...
Se invece NON usa FANS, allora è difficile consigliarLe farmaci di questa categoria alternativi. I FANS sono largamente imparentati fra loro e possono provocare reazioni crociate.
Rimane come unica opzione un cortisonico per os Betametasone, Deflazacort o altro.
In caso di ascesso DIAGNOSTICATO CON CERTEZZA (per es. ecografia) l'unica opzione è l'evacuazione del pus con incisione o con un ago di adeguato calibro.
Gli antibiotici non sono un problema in quanto sono praticamente tutti compatibili con l'allattamento, che può e deve essere continuato.
Non esistono antibiotici "più forti" o "meno forti", ma solo antibiotici efficaci, a cui i germi in causa sono sensibili.
La terapia va continuata per diversi giorni oltre la scomparsa dei disturbi
Lei non riferisce segni o sintomi generali come febbre, brividi, tremori, spossatezza.
Se non li accusa è improbabile si tratti di una situazione di mastite generalizzata. ...
Cordiali saluti
Dott GG