Data pubblicazione: 10-set-2014 18.54.41
Buonasera,
mia moglie ha cominciato ad allattare da 10 giorni e da circa tre ha una leggera febbre, con brividi (oggi temperatura di 37.8), e dolore al seno sinistro durante l'allattamento.
Si può trattare di mastite?
Cosa può fare per alleviare sintomi?
Deve continuare ad allattare?
Grazie ancora per l'attenzione.
Caro papà,
da quello che mi racconta, sembra trattarsi di un ingorgo infiammato.
Ora, gli ingorghi specie se ripetuti e/o persistenti non fanno per nulla bene alla ghiandola.
Ogni crisi é una bella botta ai suoi tessuti nobili, con morte di molte cellule e risposta infiammatoria sempre più estesa.
I dotti ghiandolari, tra l'altro, si incrociano come i bastoncini del vecchio gioco dello Shanghai, quindi se uno é o resta ostruito gli altri vicini ne risentono e tendono ad ostruirsi a loro volta.
Cosa fare ?
1) applicazione di panni tiepidi (non troppo caldi) e docce e/o bagni altrettanto caldi
2) se prevale l'infiammazione e la parte é rossa e calda, invece panni freschi di frigo
3) la signora potrebbe prendere del thè verde (una tazza, non esageri) che possiede azione decongestionante (vasocostrittore) ed antiinfiammatoria naturale. Ripeto, non si esageri, altrimenti scompare il latte !
4) potrebbe aiutare la somministrazione di un antiinfiammatorio (a meno che non soffra di gastrite o allergie comprovate).
Direi il semplice Moment o Brufen (Ibuprofene) , una compressa da 200 mg. mattina, mezzodì e sera (a "stomaco pieno") per 2-3 gg
5) ovviamente il/la pupo/ina va attaccata ostinatamente al seno tante e tante volte al giorno più volte al giorno
Occorre migliorare la posizione di attacco con bocca ben aperta "a leone" del/la bambino/a e pancia contro pancia e naso e mento ben poggiati sul seno:
Non schiacciate il seno per "far respirare" il pupo ed abbracciatelo dalle spalle e non dal culetto: via le mani dal pannolino !!!!
6) quando non é attaccato/a, va usato il tiralatte, sino a che il seno non diventi soffice e "vuoto".
A proposito, é chiaro, anzi é d'obbligo per definizione, che durante un ingorgo il lattante sia nervoso perché tira con più difficoltà e contro resistenza e la mamma riesca a drenare meno latte. Altrimenti non si chiamerebbe ingorgo !!!
7) I massaggi pre-estrazione DEVONO ESSERE I PIù DELICATI POSSIBILI direi al limite della carezza piacevole.
Ho visto donne con graffi, ecchimosi, etc. !
Attenzione: Se la febbre é molto alta e dura da più di 24-36 ore, allora OK antibiotico: Augmentin cpr 1 gr mattina e sera per una settimana. (Assolutamente compatibile con l' allattamento come la maggior parte dei farmaci)
Aggiorniamoci !
Dott GG
PS
per le vostre domande consultate il portale "allattamenti riuniti". Clikkando sull' icona "cerca nel sito" con le parole chiave giuste troverete immediatamente risposta