Data pubblicazione: 8-dic-2018 19.15.55
Buongiorno Dott Giordano,
Ho bisogno del suo consulto.
La mia bimba è da due mesi e mezzo che si nutre solo con il mio latte ... dalla prossima settimana ricomincerò a lavorare ed avevo una curiosità .... quando tirerò il latte se subito dopo attacco la bimba riesce a mangiare qualcosa oppure no visto che il seno è stato appena scaricato ?
Spero non sia troppo stupida la domanda ... attendo sua risposta
Grazie
Gentile mamma,
complimenti per il Suo allattamento ESCLUSIVO ed auguri di buona Immacolata.
Quando la mamma torna al lavoro ritengo sia importante certamente poter offrire il proprio latte estratto quando è assente, ma soprattutto, ancora di più, molto di più, mantenere un buon svuotamento del seno anche sul posto di lavoro !
La mamma dovrebbe infatti assicurarsi che NON si verifichi ristagno o, peggio, il minimo ingorgo da non-svuotamento / non-attacco !! Le ricordo che solo svuotandosi o alleggerendosi il seno con un tiralatte pulito sul posto di lavoro magari durante la pausa caffè, si evita che parta il segnale di STOP per la lattazione.
Ovviamente il latte una volta estratto può essere portato a casa per il pupo, potendo stare 6 o 7 ore a temperatura ambiente o 48-72 ore in frigo.
Una banale borsetta frigo con panetti di ghiaccio sintetico, in mancanza di un frigo, può essere sufficiente.
Personalmente ho sempre il timore che la mamma, che torna al lavoro, si faccia prendere dall' angosciante preoccupazione di dover coprire l'intero fabbisogno delle poppate in assenza, tirando a destra ed a manca e prima e dopo la poppata del pupo.
Temo che questa angoscia da prestazione rovini la qualità e la quantità del tempo da passare con il proprio bambino.
Credo che la mamma non debba votarsi ad una missione TUTTO o NULLA e non dovrebbe considerare un fallimento l'introduzione di piccole quantità di formula (leggi latte artificiale) per completare i volumi di latte in assenza.
In sintesi,
1) bene se si riesce ad estrarre durante l' arco della giornata il latte necessario alle poppate in assenza,
2) pazienza se si dovesse ricorrere ad un pochino di formula,
3) da fare assolutamente lo svuotamento del seno sul posto di lavoro, dopo tre ore dalla ultima poppata del bambino, sino all'ultima goccia e qualche minuto dopo.
Spero di essere stato di aiuto
Ancora auguri
Dott GG
PS di solito quando la mamma torna al lavoro i bimbi riprendono ad attaccarsi di più si sera ... probabilmente per recuperare
lo stimolo supplementare della prolattina. E' una cosa frequente, fisiologica, normale