Data pubblicazione: 13-nov-2019 11.51.52
Salve Dottore,
Ho un figlio di 5 mesi e 2 settimane, fino ad ora allattato al seno esclusivamente (tranne un piccolo assaggio alla mela qualche giorno fa come risposta al suo interesse verso il cibo cominciato circa 1 mese fa).
Sono rientrata al lavoro da pochissimo, faccio 3 ore al giorno (quindi manco per 4 ore abbondanti in totale). Delle prove biberon non ne ho fatto molto prima di cominciare. Anzi solo una volta il papà ha provato a dare il mio latte appena tirato ma non è andato ad un buon fine (secondo me perché il piccolo aveva già troppo fame e mio marito non aveva abbastanza praticità, quindi si sono innervositi entrambi).
Oggi ad esempio ce l'ha fatta ad aspettare per il mio ritorno, ma per essere preparati al caso contrario, volevo chiederLa se mi suggerisce di dargli il mio latte con il biberon, o meglio con un cucchiaino o bicchierino per evitare il rischio di interferenza con l'allattamento al seno. (O è già abbastanza grande da non confondere?) Ed eventualmente la frutta può essere considerata un'alternativa per quel pasto piccolo visto la sua curiosità o meglio aspettare ancora due settimane per lo svezzamento?
Inoltre, volevo sapere se e quando si può cominciare a dare l'acqua. Gradirei anche un consiglio su come scegliere l'acqua nel caso.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti,
Gentile mamma,
complimenti per il Suo traguardo nel percorso di allattamento.
Il Suo è proprio un pupone che si avvia al traguardo dei sei mesi di allattamento esclusivo.
Il limite dei 6 mesi a mio avviso va considerato senza rigidità ideologica e personalizzato secondo le necessità e le condizioni di quella mamma e di quel bambino.
L'ipotesi cucchiaino/tazzina può essere presa in considerazione, d'altra parte realisticamente, a quasi sei mesi di età, l'interferenza da biberon, molto pesante all'avvio, è un rischio assai depotenziato.
Nella vostra situazioni, tuttavia, mi sembra più importante garantire la buona salute della mammella e la persistenza della lattazione scaricandola un pò sul posto di lavoro.
Quattro e più ore di NON estrazione possono essere causa di un pericoloso ingorgo !
Per il resto, se non accetta il poppatoio o la tazzina è difficile, penso che a 5 mesi e venti gg. non sia del tutto censurabile contenere la fame del pupo anche con un pò di frutta fresca (mela grattata sul momento) in attesa che torni la mamma.
Cordiali saluti
Dott GG