Data pubblicazione: 6-ago-2017 16.17.13
Salve Dottor Giordano. Ho una bimba che tra una settimana compirà 5 mesi. Ho sempre praticato l'allattamento esclusivo a richiesta ma da qualche giorno mi sono resa conto che il latte è diminuito tanto che la bimba (che non piange mai) si lamenta e piange perché, soprattutto la sera, ha fame. Considerando che la pediatra mi ha detto che fino a 6 mesi vuole che l'allatti al seno (sono d'accordissimo con questa scelta), cosa mi consiglia di fare? C'è un modo per aiutare la produzione di latte o per ovviare al problema?
La ringrazio anticipatamente in attesa di una sua risposta.
Gentile mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento.
L'introduzione di cibi semisolidi a 6 mesi non è una opinione di questo o quel pediatra, ma una precisa indicazione scientifica importante per la salute dei bambini.
Non sono del tutto sicuro che la causa di pianto di Sua figlia sia indiscutibilmente "fame da poco latte".
Vanno valutate altre cose: fastidio gengivale da incipiente eruzione dentaria, caldo, disidratazione sete, altra causa (un esame di urine ?).
Di solito tutte queste cause produucono fastidi soprattutto serali.
Quindi vanno escluse.
E' possibile che con questo caldo la mamma dovrebbe bere più adeguatamente e così la piccina.
Aumentare il latte ?
Dopo 5 mesi di allattamento consolidato mi viene duro indicare le varie pozioni più o meno efficaci.
Certamente, il NUMERO DEGLI ATTACCHI AL SENO VA AUMENTATO . . LA BAMBINA VA ATTACCATA il PIU' FREQUENTEMENTE POSSIBILE.
Questo è sempre il miglior stimolo per una maggiore produzione !!
Mi tenga informato
Dott GG