Data pubblicazione: 23-mag-2014 14.23.29
Gent.le dott.Giordano,
le scrivo per avere un suo parere circa la crescita della mia bambina Giulia.
Giulia è nata il 21/10 pesava 3,6 Kg e lunga 52 cm, ha avuto il calo fisiologico di 200 gr.
Allo stato odierno la bimba pesa 4,530 Kg ed è lunga 58 cm, circonferenza cranica pari a 37.
La bambina ha un alimentazione esclusivamente al seno, ho dei dubbi circa la sua crescita ovvero:
- la bimba è piccola e/o la sua crescita non è "normale"?
- il mio latte è sufficiente?
- attaccarla al seno ogni 2 ore è sufficiente?
Sicura di una sua risposta le porgo cordiali saluti e le auguro anticipatamente buone feste.
S. M.
Gentile mamma,
valutare una crescita é sempre una faccenda complicata.
Ricapitolando, la piccola ha quasi due mesi, una bella lunghezza ed un peso
che farebbe pensare al solito habitus longilineo/sano degli allattati al seno.
Per dare un giudizio ponderato avrei bisogno di capire:
quanto cresce per settimana (velocità di crescita, a quanto va), fa cacca colore giallo ocra/oro/arancione ?
La pipì soprattutto ! E' abbondante ? Lascia il seno soddisfatta (un pò più lagnosa la sera é del tutto normale).
Rigurgitino sì / no / mai / scarso / abbondante ?
Sentiamoci.
Dott GG
Gent.le Dott. Giordano
intanto la ringrazio della sua disponibilità, quanto cresce la bimba a settimana non le so dire ovvero non ho mai pesato la bimba a settimana.
La cacca della bimba è nella maggior parte delle volte gialla, 1-2 volte al giorno giallo ocra e ci sono stati episodi in cui il colore è stato verde e fa molta pipì.
Ha preso per quasi due mesi il Colimil Plus per le presunte "coliche" ma per me non è cambiato nulla, la bambina ha molta aria (so che l'alimentazione della mamma non influisce ma può essere che c'è qualche alimento che la disturba?); prende tutt'ora la vitamina K che verrà sostituita dalla vitamina D a giorni.
La bimba dopo ogni poppata mi sembra essere soddisfatta ma è da un paio di giorni che le poppate sono "disturbate" cioè lei si dimena con il capezzolo in bocca, si stacca ma poi con lo sguardo e la bocca ricerca il seno, prima avvertivo che lei si rilassava subito ora occorre tenerla "attaccata" al seno per più tempo.
Generalmente lei si attacca ogni 2 ore 2 ore e mezzo e, stando attaccata un 20 min, mi è sempre sembrato che fosse sazia.
Ora, come le dicevo, essendo le poppate diverse, e dopo aver guardato le tabelle di crescita, ho paura che non cresca bene e/o che il mio latte non sia sufficiente.
Io, inoltre, ho necessità di surgelare il latte perchè da gennaio inizierò la scuola di specializzazione, questo può influire sulla produzione del latte?
Le chiedo ciò perchè ho notato che solitamente riuscivo a tirare 220-240 gr di latte nelle prime mattinate, invece, da ieri per tirare 140 gr di latte ci sono stata una intera giornata ed ho l'impressione di avere meno latte.
Lei che ne pensa? Crede che sia il caso di integrare con il latte artificiale? Ed inoltre come faccio a capire se i sui lamenti sono per fame?
A lei piace stare molto in braccio e avere compagnia (qualcuno che canta, che gioca con lei, che le parla) quindi non arrivo a capire se i suoi lamenti sono perchè vuole "la mamma" o ha fame, fare la prova di avvicinarla al seno mi confonde ancora di più perchè lei non lo rifiuta mai anche se a distanza di mezz'ora-1 ora.
Scusi se la sto tediando con tutte le mie paranoie ma mi sento stanca ma cosa più importante vorrei capire qual'è il modo migliore per allattarla bene.
Sicura di una sua risposta le porgo cordiali saluti.
Gent.le dotto Giordano,
come da lei suggerito ho monitorato la crescita di Giulia:
18/12/2013 la bimba pesa 4 Kg e 830 gr
29/12/2013 " " 4Kg e 920 gr
03/01/2014 " " 5 Kg
11/01/2014 " " 5Kg 230 gr
15/01/2014 " " 5Kg 270 gr
Lei che ne pensa io non sono un medico quindi in termini di "velocità di crescita" non so che dire.
La bimba poi momentaneamente di giorno non mangia tantissimo si attacca per 5/8 min e non ogni 2/3 ore, non ha orari è random, alle volte riesce a tirare anche per più di 4 ore senza mangiare.
Mangia piacevolmente dall'una di notte in poi ogni 3/4 ore per poi allentare la presa dalle 9 in poi.
Sicura di una sua risposta le porgo cordiali saluti.
Silvia
Allora abbiamo vari punti
1) la velocità di crescita mi serve per sapere "adesso" come sta andando ,,, magari c'é stato un intoppo in passato, ma adesso "viaggiamo" bene e quindi chiuso discorso ((o viceversa)
2) la cacca mi sembra OK
3) le "coliche" non saprei ... dire. Anche perchè si tende a chiamare coliche ogni stato di insofferenza dei bambini
4) Tirava 240 cc di latte nelle mattinate ?? Mizzichina !!!
5) Adesso ne riesce a tirare 140 cc ? Mi sembra una quantità "normale". Quindi il latte c'é !
6) LEI NON HA BISOGNO di mettere da parte ad ogni costo il latte per gennaio venturo prox !! Se questo Le deve essere motivo di stress e di insicurezza (inibizione della ossitocina) NE FACCIA PURE A MENO !! Il latte da parte deve essere, a mio parere un qualcosa di possibile non di obbligatorio. Molto easy, così per hobby. Se c'é meglio, ma se non c'é la formula non é un peccato quando la mamma é assente.
Infine: la piccola é vivace, reattiva, attenta ai suoni ed ai giochi intorno a sè: OTTIMO.
La mamma .... i bambini si attaccano ad un seno
a) per tirare del latte
b) per stimolare la poppata successiva
c) per ottenere conforto e sicurezza
In tutti e tre i casi mi sembra molto importante.
E' ovvio che la papardella di discorso ho appena fatto non può prescindere da un orientamente strettamente medico (la visita dal pediatra di famiglia, che dovrebbe essere il punto di riferimento, un esame di urine per improbabili, striscianti cistiti - la bambina dalla descrizione non sembrerebbe comunque "malata")
Auguri
Dott. GG
Questa sua mail mi sembra provvidenziale, arriva dopo una mia giornata di forte stress perchè a volte le persone che ci stanno attorno invece di aiutare mettono il carico....quindi la ringrazio vivamente.
Circa la velocità di crescita di Giulia le farò sapere....la aggiornerò...lei ha ragione circa il pediatra di famiglia ma a mio avviso dovrebbero dedicare un pò più di tempo alle neo-mamme invece di andare a seimila dal momento che si ostinano ad avere seimila bambini (cmq questo è un mio modeste parere)
Io avevo bisogno di confrontarmi con lei perchè mi ha ispirato molta fiducia e se per lei non è un problema la aggiornerò circa la crescita della piccolina.
A parte il non sentirmi "confortata" dalla mia pediatra, il fatto che prima tiravo 240 ml e poi in una intera giornata 140 ml, mi ha messo ansia, legato inoltre a queste tabelle di crescita... ma mi tolga una curiosità esiste un legame tra ansia dell mamma e produzione del latte? la bimba può risentire della mia tensione?
La ringrazio, buona serata.
Certo che il livello di ansia influenza la produzione di latte. Come Le ho già scritto l'insicurezza, l'ansia "castra" l'ossitocina, l'ormone propellente il latte dal seno. La bambina potrebbe risentire in senso lato della Sua tensione, ma non mi chieda gli effetti a lungo termine.
Del resto non c'é alternativa: La madre é Lei e solo Lei. Non si può abdicare anche perché nessuno potrebbe in ogni caso farlo meglio.
L' alimentazione artificiale per i bambini poi NON é una alternativa migliorativa, anche in presenza di una mamma (fisiologicamente) stanca e schizzata.
Infine, a tre mesi di vita va bene anche una velocità di crescita di 100- 120 gr circa alla settimana.
Una cosa sacrosanta che i vecchi maestri dicevano che finché i bambini sorridono si può star certi che stanno bene.
Dott. GG