Data pubblicazione: 2-apr-2016 13.48.38
Buona sera dottore, volevo dei consigli sulle famose coliche del neonato. Domenica pomeriggio mi sono recata alla guardia medica pediatrica perché il bambino di un mese e quattro giorni piangeva incessantemente senza sosta al tal punto di diventare tutto rosso e senza fiato,ho spiegato i sintomi del mio pupo cioè pianto, aria di continuo che tutt' ora fa, rumori i nel pancino, e in più ho riferito che quando il bambino mangia il latte artificiale unimil la sua digestione è lenta. Inizialmente fa i suoi eruttini per poi proseguire anche se il caso dopo ore e ore. Sicuramente queste coliche saranno dovute al fatto che lui mangia velocemente e entra aria nel pancino. Mi hanno consigliato di dagli il colinox gocce 10 gocce due volte al giorno. Per quanto riguarda il latte gli ldo quello artificiale perché il bambino inizialmente si attacca al seno e ciuccia dopo una 10 di minuti si stacca e dopo gli viene difficile attaccarsi perché il capezzolo gli scappa dalla sua boccuccia forse perché diventa liscio perché i inumidito dal latte o perché ormi è abituato col il biberon? In attesa delle sue spiegazione le porgo distinti saluti
Gentile mamma,
non posso esserLe di grande aiuto per quanto riguarda le "coliche" in quanto ogni commento richiederebbe quell' approccio diretto (una visita), che un servizio via mail non può consentire.
Per quanto riguarda le difficoltà di attacco del bimbo, il fatto che dopo dieci min di suzione lasci il seno, non lo ascriverei a scivolamenti del capezzolo, ma alla frustrazione di un bambino (mal)abituato al biberon di fronte alla (NORMALE) riduzione di flusso dopo i primi min di suzione dalla mammella !
L'unico modo per prolungare il più possibile il trasferimento di latte di mamma é evitare che le grosse quantità di formula azzerino non solo la fame, ma anche la voglia di mammella. Tra l'altro, questi stessi grandi volumi di formula potrebbero essere il motivo di quell' "impaccio" gastro-intestinale, che si indica comunemente come "coliche".
Quindi, io ridurrei il volume di formula per poppata (e se possibile il numero delle poppate) ed aumenterei il più possibile l'attacco al seno.
Saluti
Dott GG
PS La teoria che le coliche vengano perché si ingoia aria é quanto meno fantasiosa.