Data pubblicazione: 18-nov-2015 18.44.34
Gent.mo dott. Giordano,
Ho una figlia di 3 mesi, per l'esattezza li compirà il 27 novembre.
Sofia viene allattata esclusivamente al seno.
Quando è nata la bambina pesava 3,080 kg, all'uscita dall'ospedale pesava 2,890 kg.
Al primo controllo pediatrico avvenuto il 7 settembre pesava 3,200, al secondo avvenuto il 14 ottobre 4,300 all'ultimo avvenuto in data odierna 4,900.
Secondo la pediatra è cresciuta poco dall'ultimo controllo e quindi mi ha fissato un'altra visita fra un mese e se per caso è cresciuta poco cominceremo con lo svezzamento.
Ho seguito con piacere le sue lezioni sull'allattamento e vorrei sapere le sue considerazioni riguardo al l'andamento di crescita di mia figlia e quale è la sua opinione riguardo ad un eventuale svezzamento a 4 mesi.
La saluto cordialmente e resto in attesa di una sua risposta.
Gentile mamma,
complimenti per i vostri traguardi.
Traguardi dietro i quali, sono certo, sta, nemmeno tanto celato, un mondo di impegno, fatica, dedizione ed amore.
In sintesi:
1) Sua figlia ha poco più che due mesi e mezzo (mancano dieci gg ai tre mesi)
2) In questo periodo é cresciuta all' incirca due chili . La regola é: 800-900 gr il primo mese e poi a scendere i mesi successivi, sino a prendere 300 - 400 gr o giù di lì a 4 mesi circa.
3) Altra regola, quella che ripeto in tutte le mail riguardanti crescita e la regolarità della crescita: i bambini raddoppiano il peso a 4-5 mesi (se sono 3 chili - 3,3 alla nascita ce li aspettiamo 6 - 6.5 chili a 4-5 mesi ) e lo triplicano ad un anno (cioé mettono altri 3 - 3,5 chili max in 7 mesi - ci saranno allora mesi in cui cresceranno "solo" 300 - 350 gr !). Vale a dire che Sua figlia (di due mesi e mezzo di età ) ha ancora un mese e mezzo / due mesi per mettere sù un altro chiletto.
4) "Prox controllo fra un mese" in linguaggio medichese significa "la situazione é pressocché normale e non sono preoccupato" (altrimenti qualunque sanitario avrebbe fissato un rientro a 6-7-8 gg max)
5) Attualmente, tutte le società scientifiche internazionali (quindi non perché lo dice il Dott GG) sono pressocché concordi ad introdurre i cibi semisolidi o solidi a 6 mesi negli allattati al seno (il LM ha tutto ciò che serve) e, comunque, poche settimane prima nei casi di allattamento misto o del tutto artificiale.
Vorrei anche chiederLe:
Come Le sembra Sua figlia ? Affamata ed insoddisfatta ? Oppure lascia il seno felicemente "satolla" ?
E' serena ? E' abbattuta ?
Se il bilancio delle risposte é positivo, allora torno a rinnovarLe i miei complimenti per il Suo allattamento di successo.
Se Lei avesse ancora qualche dubbio e volesse provare ad aumentare ulteriormente l'offerta di latte allora Le consiglio l'additivo segreto: La frequenza di attacco ! Moltiplicare le poppatine, anche apparentemente ravvicinate.
Cordiali saluti
Dott GG