Data pubblicazione: 12-giu-2020 21.42.35
Buonasera caro Dott.Giordano, vorrei sottoporLe due questioni.
1.Sono la mamma di XX, 5 mesi tondi tondi,nato pre termine a 35 settimane con peso alla nascita di 2.540kg, e dimesso dopo 8gg in neonatologia con un peso di 2.340kg. allattato esclusivamente al seno oggi pesa 6.8kg e avendo messo 500gr nell'ultimo mese (invece dei 600 stabiliti dagli standard....).
Mi è stato consigliato di iniziare lo svezzamento con frutta.
Mi chiedo: è davvero necessario? Il pupo è in carne,bagna i soliti pannolini,colorito roseo,non sta ancora seduto,dentini work in progress,ha mangiato mezza mela grattugiata che ha rigurgitato completamente intatta così come l'ha ingerita dopo 5h insieme ad un po' di latte,con la pera sempre grattugiata è andata meglio.
È pur vero che apre volentieri la bocca all'arrivo del cucchiaino e comincia ad imparare a ingoiare ma....arrivare almeno ai sei mesi come stabilisce l'OMS no?!?! perché tutta questa fretta? per i 100gr in meno di peso preso in un mese?i mesi precedenti superava il peso medio...
Seconda domanda:mi è tornato il ciclo a 3 mesi dal parto....:cambia qualcosa,come dicono, nel latte?premetto che non credo assolutamente a nessuna delle dicerie se non con fondamento scientifico ma per togliermi ogni dubbio è vero che il latte cambia sapore durante il ciclo o che non abbia le stesse proprietà nutritive di prima?
Come sempre La ringrazio in anticipo e auguro buona serata o,nel caso stesse lavorando,buon turno!
Gentilissima mamma,
COMPLIMENTONI per il Suo allattamento di successo.
Non c'è bisogno che mi elenchi TUTTI i disagi a cui è andata incontro per avviare così bene l'allattamento in un bambino leggermente pretermine, un pò piccino, con la boccuccia piccina che si attacca in punta al capezzolo e fa tanto male, che è stato separato all'inizio per il ricovero in UTIN, etc. etc. Immagino tutte le ansie ed il senso schiacciante di responsabilità nel gestire la vita e la crescita di lattantino fragile.
Brava, anzi bravi tutti e tre (anche il papà) !
Il peso è quasi triplicato (nato 2,5 oggi quasi 7 chili !) ed andiamo alla grande.
Lei descrive un allattamento che naviga a gonfie vele: tanta pipì, bimbo florido, attento, vispetto etc.
Le curve di crescita vanno certamente personalizzate secondo il bambino in questione.
Andrebbero usate quelle specifiche per il bambino allattato al seno dell'OMS, con un coefficiente di tolleranza considera la prematurità iniziale.
Non posso che essere concorde nell'attenerci alle indicazioni dell' OMS. Almeno 6 mesi di allattamento esclusivo, a maggior ragione trattandosi di un bambino a cui sono state sottratte 5 settimane di età gestazionale.
In conclusione sono d'accordo che ritardare l'introduzione di alimenti semisolidi di alcune settimane non sarebbe criticabile.
Cordiali saluti
Dott GG
PS: Certo che è tornato il ciclo. E' saltata qualche poppata sostituita dalla pera grattuggiata e le ovaie vanno a briglia sciolta. Ovviamente il ritorno del ciclo NON INFICIA la qualità del latte. Ovviamente NON ne diminuisce il potere nutrizionale.
Ovviamente si limita a qualche variazione della salinità. Amen