Data pubblicazione: 5-giu-2019 20.03.26
Gentilissimo dottor Giordano,
sono mamma di una bambina di 13 mesi che ho allattato esclusivamente al seno. Oramai è svezzata ma continua ad attaccarsi al seno un paio di volte al giorno e 1 o 2 volte durante la notte. Da diversi mesi soffro di sciatalgia e nonostante la risonanza magnetica abbia escluso la presenza di schiacciamenti, ernie o protrusioni discali, non riesco a venirne fuori. Ho fatto diversi cicli di fisioterapia con risultati altalenanti. Adesso, dopo due mesi di tregua, il dolore é tornato, piuttosto intenso. É da quasi un mese che prendo ibuprofene da 400 mg, una compressa al giorno. Quando il dolore é stato troppo intenso ho fatto una puntura di diclofenac (9 in un mese). Ad oggi però, nonostante la fisioterapia, non sono riuscita ad avere alcun miglioramento e in attesa di contattare uno specialista per ulteriori approfondimenti, vorrei rivolgermi al medico perché mi prescriva una terapia antidolorifica. Il diclofenac infatti non mi fa più effetto ed io sono ridotta allo stremo. Non riesco a fare alcun movimento e soprattutto a stare seduta. So già che il medico mi prescriverà qualcosa come toradol/ bentelan/muscoril e mi dirà di smettere di allattare. Lei che ne pensa? Ho letto alcune sue risposte in cui dice che non ci sono problemi con lattanti abbastanza grandi come mia figlia. Anche il gastroprotettore è compatibile con l'allattamento? Per quanti giorni potrei proseguire questa eventuale terapia?
Fiduciosa in una sua risposta le porgo i miei più cordiali saluti.
Buonasera,
ho parlato con il medico e come immaginavo mi ha suggerito di prendere dostinex per sospendere l'allattamento. Dopodichémi ha prescritto questa cura:
- voltaren 1 fiala mattina e sera
- Soldesam 4 mg per 3 giorni
- Lyrica cpr. 75 mg
Posso prenderli? Ha da suggerirmi delle alternative? Ancora grazie.
Gentile mamma,
complimenti per il Suo percorso di allattamento e per il Suo traguardo.
Come potrà leggere, ripetuto tante e tante volte sul portale Allattamenti Riuniti, la faccenda farmaci ed allattamento ha dignità scientifico-clinica intorno ai due-tre mesi di vita del bambino. Quando l'allattamento è al top ed il cucciolo, ancora piccino da un punto di vista metabolico, assume circa 800-900 ml di pappa al giorno.
Dopo l'inizio della alimentazione complementare (il vecchio svezzamento) il problema diventa sempre più .... (mi viene voglia di dire "discorsi di caffè" ...) diciamo aleatori, accademico-teorici. Nel c.d. "late breastfeeding" (il Suo è un "latest breastfeeding") davvero non ha molto senso.
In ogni caso, entrando nello specifico e sinteticamente:
1) i FANS (dall'Ibuprofene, al Diclofenac, al Lixidol, al Piroxicam, etc. etc.), con eccezione del Naprossene dalla lunga emivita per terapie protratte, sono considerati tutti farmaci "sicuri" (safe) da tutta la letteratura scientifica specialistica .
2) Gli steroidi, il Soldesan è Desametasone, ossia i cortisonici sono considerati "moderatamente sicuri" e da tenere d'occhio solo per terapie molto prolungate (mesi) http://www.e-lactancia.org/breastfeeding/dexamethasone/product/
3) Il Lyrica è Pregabalin.. Non so se mastica un pò di inglese ... in ogni caso le allego il seguente articolo scientifico ed il linkPregabalin - Drugs and Lactation Database (LactMed) - NCBI Bookshelf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501821/ Summary of Use during Lactation
Llimited data indicate that amounts of pregabalin in breastmilk are low. If pregabalin is required by the mother of an older infant, it is not a reason to discontinue breastfeeding, but until more data become available, an alternate drug may be preferred, especially while nursing a newborn or preterm infant.
Caso mai glielo traduco io: "se la mamma allatta un "vecchio" lattante (nella seconda metà del 1° anno di vita) il Lyrica non è un motivo per smettere l'allattamento. D'altra parte, sino a che non avremo maggiori dati scientifici, va considerata una terapia alternativa in caso di allattamento di NEONATI (meno di 30 gg di vita) e/o pretermine."
Quindi, razionalmente e scientificamente, NON vi sono motivi per sospendere questi momenti di tenerezza che vi scambiate durante la giornata.
Cordiali saluti
Dott GG
PS per quanto riguarda i FANS quando parliamo di "farmaci sicuri" in allattamento vuol dire che si possono assumere anche in terapie di settimane.
La ringrazio,
la sua risposta mi ha molto sollevato. Il pensiero di sospendere l'allattamento così all'improvviso era davvero sconfortante, d'altra parte però é necessario che mi curi....è bello sapere di non dovere rinunciare all'una o l'altra cosa!
La saluto
Gentilissimo dottor Giordano,
oggi dopo visita specialistica, il neurologo ha aumentato il dosaggio di Lyrica da 75 a 150 mg al giorno e mi ha inoltre prescritto un integratore, Destior, da assumere una volta al giorno per un mese. Mi conferma che non ci sono problemi col nuovo dosaggio? E cosa può dirmi riguardo all'uso di Destior?
La ringrazio anticipatamente.
Distinti saluti
Il destior è un mix di sali minerali e vitamine .... cosa dire ?
Il dosaggio di 150 mg era già stato contemplato nello studio che Le avevo già mandato
Pregabalin - Drugs and Lactation Database (LactMed) - NCBI Bookshelf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501821/ Summary of Use during Lactation
provi a dare un occhiata anche se in inglese.
Saluti