Data pubblicazione: 22-mag-2014 0.06.45
gent.mo dott. Giordano
le scrivo ancora per sapere se VESSEL (sulodexide) è compatibile con l'allattamento
e in più se ENTACT 10 (escitalopram) è anch'esso compatibile......anche se per quest'ultimo so già che la risposta è negativa poichè me l'ha preannunciata il dott. Marguglio.....glielo chiedo giusto per avere una conferma.
Grazie sempre
ps la mia bambina adesso ha quasi 7 mesi e abbiamo cominciato da poco lo svezzamento io non ho nessun problema (stanchezza, poco latte, etc....) con l'allattamento.
Gentile mamma,
Il sulodexide, é una miscela complessa di eparina e dermatan solfato (che presenta delle proprietà farmacocinetiche molto simili all'eparina). Introdotto per os , dovrebbe essere assorbito a livello intestinale, successivamente metabolizzato dal fegato ed infine escreto attraverso le urine. Dovrebbe avere proprietà antitrombotiche , attivando la lipoprotein llipasi e massimizzando il metabolismo lipidico, riducendo di conseguenza il rischio di trombosi.
Per quanto riguarda sia l'eparina (15 KD), che il dermatan solfato (30 KD !), si tratta di molecole talmente voluminose che il passaggio nel latte é pressocché NULLO. Sarebbe come chiedersi se una balena possa entrarci in casa attraverso la porta .
Peraltro nutro seri dubbi sul reale assorbimento per bocca della madre, considerato che l'eparina viene distrutta già nello stomaco.
Per quanto riguarda l'Escitalopram, é uno dei farmaci antidepressivi di prima scelta in allattamento. Quindi compatibile.
In uno studio in otto donne che assumevano circa 10 mg / die ed allattavano al seno, la quantità che arrivava al bambino é stata di circa 7 microgrammi (milionesimi di grammo) / Kg /die. Nel sangue dei bambini non fu nemmeno rinvenuta e nessun bambino ebbe reazioni sospette riconducibili al farmaco .
Quindi PUO' ALLATTARE E CURARSI
Peraltro stiamo parlando di una bambina in via di svezzamento in cui il latte di mamma non é più unico e solo alimento !
Cordiali saluti
Dott GG