Data pubblicazione: 31-mag-2014 16.20.31
Egr. Dr. Giordano, Le scrivo per avere un Suo parere su un piccolo problema che mi interessa. Sono mamma di un piccolo bimbo di 6 mesi che allatto al seno dalla nascita. Mio figlio non ha mai gradito il latte artificiale, e in realtà neanche ciuccio e biberon. Da quando ho ripreso a lavorare ho iniziato lo svezzamento con la pastina, la frutta etc..ho delle difficoltà
anche fargli bere anche acqua per il suo "non adattarsi" al biberon.
Le faccio questa premessa perchè giorno 27 maggio dovrò fare una asportazione di un nevo sulla pancia; la Dermatologa mi ha suggerito, per anestesia locale, di non allattare per 24 ore.
Capisco che la cosa possa essere necessaria per ovvie ragioni, ma desideravo chiederLe un Suo parere sull' argomento, date le difficoltà cui andrò incontro non allattando mio figlio per 24 ore.
La ringrazio per i suggerimenti che vorrà darmi.
Cordiali Saluti
Cara mamma,
la quasi totalità degli anestetici locali attualmente in uso sono compatibili con l'allattamento e non necessitano la sospensione anzi non va proprio sospeso nulla.
La Bupivacaina per es. l'anestetico più usato é considerato "sicuro" (Classe L2 sec. Hale , il max punto di riferimento per farmaci ed allattamento). Le concentrazioni nel latte di mamma sono dell' ordine di 0,06 mg (un millesimo di grammo)/Litro. Consideri che suo figlio che mangia anche altro ne berrà in una giornata circa 700-800 ml quindi stiamo parlando
di 3 o 4 centesimi di millesimo di grammo !
Non sono stati (in tutto il mondo) segnalati effetti negativi collegabili all' uso di questo farmaco (ma anche di tanti altri) in anestesia locale. Perciò stia tranquilla almeno per l'uso di questi farmaci locali.
Mi raccomando lo svezzamento: cibi ruspanti, di sapore deciso, olio di oliva di casa, minestrone di verdure (Tutto lo scibile delle verdure anche cipolle, spinaci etc.) omogeinezzate divise in vasetti CONGELATI e scongelati uno al giorno: NON siamo nati per soffrire appresso la minestrina di 150 ml preparata giorno per giorno.
Peraltro con la cottura la vit. C e l' acido folico si sono già persi, ma i sali minerali, gli zuccheri no e
rimangono tali e quali con il congelamento.
Mi faccia sapereGG
Egr. Dr. Giordano, La ringrazio per i suoi preziosi consigli! Ho effettuato
regolarmente l'asportazione del nevo con l'anestetico locale cui Lei faceva
riferimento, non ho effettuato la terapia antibiotica per non avere
ulteriori problemi con l'allattamento.
Il mio bambino non ha dovuto soffrire ed io ho affrontato la cosa con
maggiore tranquillità.
La Dermatologa ha anche voluto sapere il Suo indirizzo mail per rassicurare
altre future pazienti che potrebbero avere il mio stesso problema.
La ringrazio infinitamente. Cordiali Saluti