Data pubblicazione: 23-gen-2018 10.44.06
Buongiorno dott. Giordano,
le scrivo dopo aver seguito i suoi incontri perché credo possa aiutarmi a decifrare l'origine delle puntine che da circa 15 giorni sono comparse su petto e spalle di mia figlia (che ha 50 giorni) come può vedere dalla foto che allego. A me sembra sia acne neonatale perché le puntine sono simili a quelle che le sono comparse sul viso pochi giorni dopo la nascita e che ha ancora. Le puntine appaiono più o meno rosse durante la giornata. Mi hanno detto che possono dipendere dal latte e dunque dalla mia alimentazione o che possono essere causate dal sudore della bimba. Spero di avere il suo parere per capire se occorre intervenire in qualche modo. La ringrazio e le auguro buona giornata e buon lavoro.
Gentilissima mamma,
presuppongo (e spero) che Lei allatti in via esclusiva al seno la Sua piccina e quindi Le inoltro i miei complimenti per il Suo impegno.
Per quanto riguarda le manifestazioni cutanee di Sua figlia, premesso che la foto non sia delle migliori, occorre fare alcune semplicissime considerazioni:
1) l'età della bimba (quasi due mesi) esclude l'acne neonatale tipico proprio della nascita, come Lei ha detto bene,
2) l'alimentazione della mamma, a mio avviso, è sempre quella criminalizzata in modo pregiudizievole ed ideologico (sec me c'è quasi un pizzico di invidia ostile del tipo "hai voluto allattare ? adesso ne paghi le conseguenze !"). Insomma non c'entra nulla.
3) la stagione NON è certo quella calda e quindi escludiamo la c.d "sudamine" (ma a chi è venuta in mente a gennaio ?)
4) l'età della pupa e la localizzazione potrebbe far pensare la solita dermatite irritativa o crosta lattea (tipiche le squamette sulle sopracciglia e sulla testa, che in questo caso mancano ma non è escluso che sopraggiungano dopo) o più pomposamente "dermatite atopica" ..
Considerato che Lei non riferisce particolari disturbi o fastidi della piccina, io direi di fare il meno possibile:
Lavarla esclusivamente con acqua tiepida evitando ogni schiumogeno o sostanza chimica
Continuare ad allattarla in via esclusiva o in via più esclusiva possibile (niente ciuccio, attacchi frequenti e meno formula possibile !)
Per quanto riguarda la Sua alimentazione posso solo dare gli stessi consigli che darei a chiunque (uomo o donna, anziano o giovane):
molta frutta di stagione ricca di antiossidanti, verdure fresche o bollite, legumi, carne quanto basta, pesce azzurro, uova, etc, etc senza escludere le marachelle che fanno bene all'umore
Restiamo in contatto.
Dott GG
PS le dermatiti irritative sono tipiche dei climi e dei mesi umidi e nella maggior parte dei casi scompaiono.