Data pubblicazione: 5-lug-2019 22.55.21
Buongiorno Dott. Giordano,
innanzitutto ho il piacere di aggiornarla in merito al “recupero” delle poppate (se ricorda la mail della boccuccia a “uccellino”…). Da metà giugno siamo riusciti a far riprendere il seno al bambino e da allora non ha più preso il biberon (e io ho quasi dismesso il tiralatte… dico quasi perché ogni tanto ho bisogno di scaricare).
Dunque da circa tre settimane il bambino si nutre esclusivamente al seno; non ho dubbi sulla quantità del mio latte (si sentono proprio le belle sorsate copiose che il bambino ingoia) ma mi sembra che la crescita del bambino non sia “ottimale”… le riassumo i dati più importanti:
- 9/05 peso alla nascita 3,460 kg x 53 cm, calo a 3,130 e ricovero in Utin per ittero;
- 23/05 dimissioni da Utin, 3,490 kg (veniva alimentato quasi totalmente con il mio latte);
- 04/06 visita di follow up, peso 4 kg tondi x 57 cm (alimentato con biberon di latte tirato);
- 15/06, peso 4,290 kg, comincia ad alimentarsi solo con il seno;
- 04/07 peso 4,610 kg x 61 cm.
In un mese ha preso quindi 600 gr e 4 cm.
Il bambino ha sempre la sfumatura itterica, è molto “vivace” (ben lontano dal bambino catatonico con lo sguardo al soffitto!!), si muove molto, interagisce con gli adulti e tiene bene la testa. Cacca giallo oro circa tre volte al giorno e pipì chiara abbondante.
Probabilmente non dovrei preoccuparmi ma lei sa benissimo che i dubbi colpiscono tutti… le confesso che il dato per me più preoccupante è il peso.
Attendo un suo parere e la ringrazio anticipatamente.
Saluti
PS: Mi scusi dottore, ho dimenticato l'informazione più importante... allattamento a richiesta con poppate spesso ravvicinate di giorno (anche ogni ora o due ore), mentre di notte il bambino dorme e vuole poppare ogni 3-4 ore.
Gentilissima,
felice di avere Sue (buone) notizie.
Mi sembra una "bella" descrizione di un "bel" bambino felice con la sua "bella" mamma. Insomma tutta una bellezza.
La cosa più "bella", secondo me, è l'aspetto neuro-relazionale del pupo, che a Suo dire, è quanto mai vivace, curioso ed interattivo, con un "bel" tono muscolare che gli consente un portamento fascinatorio con la testa diritta e volitiva.
Altra cosa "bella": le evacuazioni, insomma le cacche, giallo oro frequenti ed abbondanti.
Il colorito "dorato" della cute è frequentissimo negli allattati.
Potrei continuare, ma vengo al tarlo che Le tritura il cervello: il peso !
Nel manuale UNICEF OMS per l'allattamento NON esiste un paragrafo dedicato al peso !
Il manuale enfatizza altro (le cacche, l'aspetto, la vivacità appunto etc)
Ma se proprio dobbiamo fare un ragionamento sui numeri,
sottolineo la "bella" (è diventato un vizio) crescita di qualità di Suo figlio,
cioè quella in lunghezza !
L'allattato al seno SANO è un longitipo: lungo e snello.
Il bambino nutrito al biberon tende più all'adipe ...
perchè fatalmente poppa ben oltre il suo fabbisogno calorico !
Quindi, cosa devo dire ?
Continui così: in bellezza
Dott GG
Grazie Dottore, le sue belle parole sono la più bella iniezione di fiducia possibile!!!
Continuiamo così, sapendo anche di poter contare sul suo prezioso aiuto.
Grazie ancora!