Data pubblicazione: 26-giu-2016 18.31.08
Buon pomeriggio dottore! ho seguito i suoi corsi e le ho mandato anche un paio di mail x consiglio allattamento esclusivo . Mio figlio di 3 mesi e 10 giorni mi ha messo in crisi di nuovo x la seconda volta con la sua crescita. Lo allatto esclusivamente io, È allungato 11 cm, è nato 53cm e il 22/06 era 64cm e pesa kg 5750, alla nascita era circa 3700( nn lo so con esattezza xkè hanno sbagliato il peso alla nascita). Comunque alle dimissioni era kg 3640.
Dal 30/05 al 20/06 è cresciuto 300 gr! Lei cosa ne pensa? Samuele è sereno: dorme sia di giorno che di notte anche 5 ore di fila, fa tanta pipì, cacca a giorni alterni x lo più. Vorrei un suo parere prima di introdurre l'artificiale e caso mai quale mi consiglierebbe. Grazie caro dottore! Spero mi risponda al più presto xke martedì ho l'incontro con il pediatra di base. Come può diminuire il latte o essere poco nutriente? Io da tre giorni prendo peridon una CPR tre volte al dì
Grazie
.Gentilissima mamma,
complimenti per il Suo impegno e per il Suo allattamento !!!!
Le curve e la velocità di crescita meritano sempre un piccolo ragionamento ,,,,
Innanzi tutto, in assoluto non mi sembra che il bambino sia cresciuto poco ...
La regolicchia vuole che i pupini raddoppino il peso a 4-5 mesi e lo triplichino a 12. Quindi, va considerato un peso medio a 4-5 mesi di 6.5 Kg. Per i patatoni (Suo figlio é nato mezzo-patatone) non può essere applicata la regola matematica ! Altrimenti i figli di madre diabetica peserebbero 8 kg a 4-5 mesi e 12 kg a 12 mesi !!
Quindi, direi che grosso modo ci siamo. Tanto più che la c.d. crescita di qualità (quella in lunghezza) è del tutto soddisfacente.
Allora quanto dovrebbe crescere un bambino sano al mese ?? Direi 700-1000 gr il primo mese, 600-700 grammi il secondo, 500-600 gr il terzo. Ma sono i famosi "conti dei cantari" perché ogni bambino ha la sua storia (per es. età gestazionale, se pretermine non crescerà come un bambino a termine. Peso alla nascita: se ha avuto ritardo di crescita in utero, forse se porterà ancora per diversi mesi ...)
Quindi, escludendo l'assai improbabile improvvisa perdita del valore nutritivo del latte di mammà, ritengo importante capire bene la velocità di crescita e quindi ritengo saggio l'invito del Suo Pediatra di famiglia ad una nuova valutazione.
Se il pupo è sereno, se fa tanta pipì e tanta cacca giallastra anche a giorni alterni, se si stacca soddisfatto dal seno, se sorride, segue e cerca lo sguardo dei genitori, etc. etc, é improbabile che sia un bimbo insoddisfatto e frustrato e quindi il Peridon non dovrebbe essere necessario.
I bimbi affamati appaiono "tristi", un pò disidratati e conservano le energie perché assumono poche calorie: si muovono poco.
Se poi pensiamo che Suo figlio si alimenti poco per un qualche disturbo nascosto, non é mai sbagliato fare un esame di urine (valutare il sedimento se ci soo globuli bianche ), ma sono già abbastanza sicuro che il Suo Pediatra lo suggerirà.
Cordiali saluti e stia serena
Dott GG
Dottore la ringrazio tanto! Io comunque nn mollo( almeno fino al 18 luglio xke poi rientro al lavoro). Se mi riesce difficile trovare il tempo x tirarmi il latte da lasciare a chi starà col mio bambino, do una poppata artificiale o comincio a svezzarlo pensavo. Lei cosa mi suggerirebbe?
Le consiglierei di tirarsi il latte sul posto di lavoro in pausa caffè munita di borsetta frigo con ghiaccio sintetico e tiralatte, come fanno del resto migliaia di donne in tutto il mondo.
Questo per due motivi:
1) per non incorrere in un fastidiosissimo ingorgo mammario
2) per avere del latte da far offrire al bambino in Sua assenza
Se non dovesse bastare allora nulla osta ricorrere alla formula che è stata inventata per questo !
Saluti
Dott GG