Data pubblicazione: 23-mag-2014 14.45.15
Buon pomeriggio,
Vorrei una informazione, ho un bimbo di quasi 7 mesi e sto cominciando con lo svezzamento.
Per quanto tempo è necessario o meglio importante continuare ad allattarlo?
Quando posso dare il latte "artificiale" o vaccino?
Come è meglio che avviene il distacco? Gradualmente alternando il biberon al seno o netto distacco?
Grazie
Cordialmente
Gentile mamma,
innanzi tutto complimenti per il traguardo dei 7 mesi di allattamento esclusivo !!!!! Un successone !!!
Tutti gli esperti di alimentazione e tutte le evidenze scientifiche sono concordi sulla importanza di accompagnare l'introduzione dei c.d. "cibi solidi" con il latte di mamma.
Per la solita protezione da allergie, intolleranze, la celiachia etc. etc.
E' per questo che oggi si preferisce indicare quello che una volta si chiamava svezzamente (togliere il vezzo, il capriccio, l'in più cioé il seno materno !!! ) con il termine
"alimentazione complementare", proprio per sottolineare la funzione di accompagnamento del latte di mamma ai nuovi cibi.
La scelta di continuare o glissare verso la formula, comunque, é tutta Sua ! Sette mesi, ripeto, sono un grande traguardo, tuttavia, l'allattamento continua a svogere una funzione importanissima per i suoi benefici (non solo psicologici !) per il bambino e per la mamma (ipertensione, osteoporosi, ca della mammella etc).
Qualunque cosa scelga di fare, secondo me, il concetto di "é necessario" o "devo" dovrebbe essere messo da parte.
Compia una scelta libera, serena, senza sensi di colpa, senza sentirsi oppressi o forzati, ma soprattutto cercando di capire cosa sia meglio per Lei (e di conseguenza per il bambino).
Già durante l'introduzione di altri alimenti la quantità di latte prodotta si va piano piano riducendo, quindi il rischio di ingorgo dovrebbe essere remoto. Tuttavia al primo segno di seno pesante e doloroso o (peggio) caldo, intervenga con un tiralatte, panni tiepidi e massaggi.
Un caro saluto
Dott. GG
PS
Faccia la Sua scelta in tutta autonomia !