Data pubblicazione: 26-dic-2020 15.32.02
Gentile professore, non vorrei disturbare nuovamente e so che avrà milioni di richieste a cui rispondere, ho provato a cercare sul sito e non ho trovato risposte quindi penso che potrebbe essere utile questa domanda che sto per scriverle.
La mia alimentazione è curata da una nutrizionista, professionista molto preparata ed altrettanto cauta nel dare delle risposte, il mio quesito è: allattando ESCLUSIVAMENTE al seno si può consumare dolcificante liquido? Perché molte guide che si trovano in giro lo proibiscono in quanto possono creare problemi neurologici al piccolo ma di cose se ne trovano scritte parecchie chi meglio di lei potrebbe aiutarmi in questa cosa?
Ringraziandola sempre per il suo meraviglioso lavoro e grande sostegno a noi mamme (a volte troppo apprensive) le faccio i migliori auguri per un anno nuovo migliore.
Cordiali saluti.
Gentile mamma,
purtroppo la mia dimestichezza con dolcificanti sintetici o naturali o semi-naturali, in-take calorico etc etc è meno che nulla.
Soprattutto in questo in questi tempi di feste trovo preferibile rivolgermi a quanto offre la tradizione, soprattutto quella siciliana ....
Però trattandosi di una rubrica "a domanda rispondo", non posso esimermi.
Non capisco bene a quale "dolcificante liquido" Lei si riferisca, cioè a quali molecole in particolare.
Esistono diversi tipi.
Se parliamo di saccarina, questa è considerata "sicura" in allattamento.
http://e-lactancia.org/breastfeeding/saccharin/product/
Un'altra molecola è il sucralosio, per la quale è stato sollevato il rischio di liberare atomi di cloro in seguito a riscaldamento a temperature superiori a 120°.
Il sucralosio è stato trovato nel latte materno di alcune mamme, benchè in quantità molto piccole.
Dato che l'assorbimento per via orale è assai ridotto, è ritenuto assai improbabile che raggiunga il flusso sanguigno del bambino in quantità tale da provocare effetti avversi .
In linea generale alcuni studiosi hanno ipotizzato che i dolcificanti non-nutritivi potrebbero, in via teorica si badi, aumentando la "dolcezza" del latte influenzare alcuni enzimi intestinali ed il microbioma (quella che una volta si chiamava la flora intestinale).
Pertanto, suggeriscono che le donne in allattamento dovrebbero limitarne il consumo perchè il loro effetto non è del tutto chiarito.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501519/
Cordiali saluti
Dott GG