Data pubblicazione: 10-mar-2016 9.00.15
Carissimo Dott. Giordano,
sono la mamma di D, un bellissimo bimbo di 5 mesi!
al momento delle dimissioni lei stesso mi ha informato sulla possibilità di consultare il sito degli ospedali riuniti che devo dire trovo molto utile e interessante!
Innanzitutto devo ringraziarla! 3 anni fa ebbi la mia prima bimba e grazie ai suoi corsi sull'allattamento l'ho allattata per 18 mesi nonostante tremende ragadi al seno, nonostante il continuo incoraggiamento di molti all'utilizzo del latte articifiale, ma soprattutto nonostante la grande sofferenza emotiva dovuta all'improvvisa malattia incurabile della mia mamma, deceduta all'età di 56 anni ,10 mesi dopo la nascita della mia piccolina...
alla faccia di chi dice che lo stress influisce sulla quantità e qualità del latte materno e sulla serenità dei bimbi!
Forte della precedente esperienza, naturalmente ho deciso di allattare esclusivamente il mio secondogenito.
Le scrivo perchè ho dei dubbi circa la gestione di un probabile RGE.
Dicevo... bimbo di 5 mesi esclusivamente allattato al seno.
Sin dalla nascita sia il neonatologo che la pediatra di famiglia mi dissero che il piccolo aveva "il pancino pieno d'aria perchè ciucciava voracemente"... Così da subito abbiamo dato colipax somministrando 10 gocce 3 volte al giorno, quotidianamente... il bimbo aveva grande beneficio e i fastidi diminuivano...Bimbo allattato a richiesta, chiedeva di essere allattato ogni 2 ore facendo delle lunghe poppate...la notte si svegliava ogni 4 ore e nei primi due mesi è cresciuto molto bene prendendo 2,400 kg i primi due mesi e 850 g il terzo mese.
Poi improvvisamente, contestualmente alla prima sommunistrazione del vaccino antimeningococco b e a causa di un probabile virus influenzale ha cominciato a mostrare irrequetezza, non era più costante nell'attaccamento al seno, chiedeva di essere allattato di continuo irrigidendosi durante le poppate, inarcando la schiena, manifestando difficoltà nel fare il classico ruttino, aveva spesso diarrea e mostrava un grande malessere che io interpretavo come le famose"coliche"... quindi davo le colipax e naturalmente il piccolo si rilassava e ciucciava un po' più serenamente.E' cresciuto in quel mese 320 g. Successivamente il malessere è aumentato, ha presentato tosse e muco abbondante e spesso muco nelle feci.Così su consiglio della pediatra abbiamo fatto per diversi giorni aerosol con inasil ma non avendo risultati siamo passati all'antibiotico con non pochi effetti collaterali... diarrea, abbondante muco nelle feci...e anche questo mese Daniele ha preso 320 g.
per 2 volte ha presentato quello che la pediatra ha definito stridulo laringeo...e ha sospettato un'intolleranza alle proteine del latte; così da 15 giorni sono a dieta da latte e derivati...Dopo 5 gg di dieta abbiamo eseguito la ricerca del sangue occulto nelle feci ed è risultato negativo ...io su consiglio della dott.ssa continuo comunque ad astenermi dall'assunzione del latte vaccino e dei suoi derivati. In tutto questo D. ha sempre avuto episodi di rigurgiti, singhiozzi, spesso tosse, difficoltà "di digestione" e nel fare il classico "ruttino"post poppata...Durante il 4 e adesso all'inizio del quinto mese i rigurgiti sono più frequenti e più abbondanti. Da qualche giorno abbiamo cominciato la crema di mais e tapioca col mio latte una volta al dì ma puntualmente dopo 4 ore circa e dopo la poppata al seno rigurgita e vomita abbondantemente...la pediatra ha prescritto refluxsan nipio 2 volte al dì dopo le poppate della mattina e della sera...(anche se a causa di un errore del farmacista , al quale abbiamo presentato il foglio prescritto dalla pediatra, abbiamo dato per alcuni giorni il refluxsan sciroppo , non quello nipio, somministrando 1,5 ml mattina e sera...)il dubbio sul farmaco mi è venuto perchè D. aveva un forte mal di pancia dopo la somministrazione, spero non abbiamo compromesso nulla....
Il mio dubbio è se davvero è necessario somministrare lo sciroppo antirigurgito, mi chiedo se davvero il mio bimbo ha questa "patologia" o non sia più una situazione fisiologica che non richiede necessariamente l'utilizzo di farmaci. Mi chiedo se questi sciroppi siano innoqui. Ho grandi difficoltà nel fargli assumere lo sciroppo post poppata perchè il mio bimbo sia la mattimna che la sera dopo la poppata si addormenta al seno ed è difficile tenerlo sveglio per 10 minuti per potergli somministrare il farmaco e ancora più difficile è fargli prendere sonno dopo senza attaccarlo al seno. Mi chiedevo se devo ancora privarmi degli alimenti contenenti latte e derivati e se anche secondo lei il bambino potrebbe essere intollerante...Adesso il suo comportamento al seno è un po' più sereno anche se spesso si contorce durante le poppate...
Cosa mi consiglia di fare?
Secondo lei il rallentamento di crescita è fisiologico o potrebbe essere davvero collegato a RGE e ad un'eventuale intolleranza alle proteine del latte?
Ritiene necessaria la somministrazione del refluxsan nipio?
dovrei inserire altre pappe o la frutta nell'arco della giornata ?
Vorrei potesse visitare lei stesso il mio bimbo...
Attendendo una sua risposta, le porgo cordiali saluti...
Gentile mamma,
grazie per la condivisione di questo bel pezzo di vita !
Complimenti per il Suo percorso di allattamento.
Innanzi tutto la prego di non chiamare in causa le vaccinazioni, nemmeno come "concomitanza", perché non c'entrano e non ci possono entrare nulla con i disturbi di Suo figlio.
La crescita del Suo pupo sembra più che adeguata. I bimbi raddopiano il peso nascita a 4-5 mesi e lo triplicano ad un anno. Questa la regolicchia della crescita nel primo anno di vita.
Ciò significa che a 4 e 5 mesi il guadagno mensile é di soli circa 300-400 gr.
Riguardo il muco e la tossetta non saprei cosa dirLe. Avrebbe necessitato un approccio diretto, che va oltre questo piccolo servizio di sostegno e consulenza via mail.
Personalmente, aborrisco l'uso di inalanti al cortisone se non per casi dichiarati di broncospasmo o asma bronchiale che dir si voglia.
Certamente il reflusso può anche dare tosse ....
La terapia del reflusso con il Refluxan andrebbe fatta su ogni poppata ed ogni introduzione di alimenti... il mattina e sera é troppo poco. Gli effetti collaterali sono pochi e rari. Quindi é un farmaco ben tollerato, anche se si sa, in linea di principio ... i farmaci vanno presi solo se strettamente necessari.
Io proverei a fare la terapia bene (ogni pasto) e vedere cosa succede.
La dieta di eliminazione per la mamma ... provi per una settimana-dieci gg, ma se non accade nulla allora é inutile.
La progressione dello svezzamento va gestita dal Pediatra di famiglia !
Se cerca sul sito, comunque, (funzione "cerca nel sito") trova qualche mia indicazione.
Non faccio attività privata esterna per scelta di vita e per assoluta mancanza di tempo. Spiacente.
Un caro saluto
Dott GG
PS un esame di urina non è mai sbagliato
Grazie di cuore!
Mi spiace che lei non visiti extramoenia. ..
Ci tenevo a farle qualche domanda chiarificatrice in merito alla somministrazione del refluxsan...poiché il mio bimbo si attacca spesso ultimamente come faccio a somministrare lo sciroppo post poppata? Poi magari dopo mezz'ora vorrebbe essere attaccato ancora... cosa succede se lo allatto post sciroppo?la mia difficoltà é proprio questa: attaccandosi spesso al seno come faccio a capire se e quando somministrare lo sciroppo? Inoltre l'inserimento di latte e derivati nella mia dieta dev'essere graduale e in che modalità dovrebbe avvenire?
L'errata somministrazione del refluxsan non nipio (1,5ml mattina e sera) che ho dato per alcuni giorni può aver creato qualche problema?
Da 3 giorni il mio bimbo presenta eritema sottocutaneo in fronte e qualche puntina con rossore su una guancia. ..potrebbe essere dovuta a sfregamento o altre cause banali o potrebbe essere sintomo di qualcos'altro?
Eseguiró esame delle urine!grazie
Spero di non aver abusato della sua disponibilità!
Sempre grata...
Cordiali Saluti
Se ha dato il refluxan non nipio non credo sia successo alcunché .
Io mi regolerei all'incirca una sommin di refluxan ogni tre ore. E se si vuole attaccare che lo faccia pure.
Faccia BENE la terapia anti-reflusso e se funziona dopo qualche giorno provi a reintrodurre le prot del l.v iniziando da un pò di grana non tanto stagionato (se invecchiato più di due anni di per sé non é allergizzante e quindi non vale ) .
Dopo qualche gg se non accade nulla (come penso) Lei può passare a piccole quantità di latte vaccino
Per adesso faccia la terapia BENE e poi ne riparliamo.
Dott GG