Data pubblicazione: 14-feb-2015 10.26.42
Gentilissimo dott. giordano,
ho iniziato la "terapia ; controllando la bocca della bambina non sembrano esserci macchioline come mi ha specificato, è da escludere inoltre candidosi sia io che mio marito, non presentiamo nessuno dei sintomi descritti. Il seno sinistro, quello maggiormente dolorante, è inoltre gonfio e presenta della parti più rigide ,lateralmente vicino al braccio e un po' più su e verso il centro del torace....continuo la terapia per i giorni indicati
Volevo inoltre un suo parere su una situazione spiacevole successa ieri.
Ho portato la bambina in ospedale per una visita di routine che fanno ai neonati dopo 20 gg dalla nascita; la pediatra che ha visitato la bambina mi ha mortificata facendomi presente che non è cresciuta assolutamente...La bambina è nata 2,730kg e ha subito il calo scendendo a 2,466kg al giorno di uscita dall' ospedale dopo 3 gg e alla visita di ieri pesava 2,700kg
Visitando la bambina non ha riscontrato problemi se nonchè il peso che a suo dire era in negativo di 30grammi rispetto alla nascita,imponendomi il latte artificiale e dicendomi che dovevo fare una sola poppata con il mio.....inoltre ha fatto un EGA per verificare che non ci fossero problemi di crescita ed è risultato che la bambina ha i valori eccellenti ...infatti ha poi cambiato "un po'" toni,PROPONENDOMI la formula come Possibilità per non più di due poppate al giorno( NON COME IMPOSIZIONE E UNICA SOLUZIONE, COM ERA STATO POCO PRIMA DELL ESITO)
Capisce bene che questo mi ha disorientata sul da farsi
Volevo sapere da lei se
1) la crescita del peso si calcola dalla nascita o dal calo
2)quanto deve crescere in media al giorno una bambina nata solo il 20gennaio quindi con poco più di 24 giorni
3)se necessita di un integrazione reale o è stato solo un allarmismo inappropriato
Inoltre la pediatra ha consigliato il monitoraggio del peso ogni tre giorni per verificarne la crescita......noi abbiamo deciso di aspettare tre giorni, controllando il peso una volta al giorno e se questo non incrementa mi vedrò costretta ad incrementare....
Sono molto confusa e abbastanza sconfortata ho bisogno di un suo parere!
Non finirò mai di ringraziarla per l attenzione e il tempo che mi dedica
Cordiali saluti
Carissima mamma,
capisco e mi dispiace il vostro momento di confusione e di scoraggiamento.
Andiamo per ordine
1) Il Daktarin lo mettiamo non fosse altro che é praticamente innocuo e forse può portare qualche vantaggio. Lo vedremo nei prox gg.
2) La zona di ingorgo va eliminata con applicazioni locali di pannetti umidi e tiepidi (attenzione alle scottature), massaggi, leggeri, dolci, alternati con i pannetti tiepidi verso l'areola e magari qualche colpo di tiralatte o qualche compressa di Moment (a meno che non soffra di gastrite o colite o intolleranza ai FANS) come antiinfiammatorio. Molta pazienza, molte ripetizioni e qualche gg.
Ritengo l' attenzione posta dalla Sua Pediatra all'andamento del peso giustificata !
E' il motivo per cui NOI al Cervello CONSIGLIAMO LA VISITA PRESSO IL PEDIATRA DI BASE ad una settimana dalla dimissione (lo trova scritto sul retro del ns cartellino) e non a 20-30 gg o giù di lì, magari al famoso "bilancio di salute", un pò troppo lontano per seguire bene ed assistere l' evoluzione ponderale dei piccini.
Possiamo entrare nel merito della bontà empatica della comunicazione, però ritengo complessivamente giustificata anche l'esecuzione del controllo elettrolitico sullo stato di idratazione della piccola (EGA).
Concordo anche nel marcare stretto la curva di crescita con un rilievo a tre gg. !
Lasci perdere da dove si calcola l'inizio della crescita se dal fondo del calo ponderale o altro.
Nel ns caso serve solo a fare aritmetica.
Giusto per ripetere la lezioncina: "Il calo fisiologico raggiunge il max a circa 4-5 gg dalla nascita. Poi si osserva la graduale crescita, in condizioni normali ca 25 gr in media circa al giorno. Il calo non dovrebbe superare il 10 % del peso nascita, ma già all' 8 % dovremmo interrogarci, ricontrollare da vicino o intervenire secondo i casi specifici (cioé dare piccole aggiunte di formula e/o assistere meglio l’allattamento al seno) .... Il recupero del peso nascita si ottiene per lo più a 10-12 gg, ma a volte anche fra il 14° ed il 18°-20° giorno di vita".
Nota autobiografica:
Mia figlia ha recuperato il peso nascita a 20 gg. e pesava 3.200 gr. Ero un pò preoccupato confesso, ma poi la pupa ha preso il volo.
A fronte di un peso di 2700 gr (cioé sovrapponibile ai 2730 gr della nascita, pipì più o pipì meno) secondo me c'é sicuramente da attivarsi, ma non strapparsi le vesti.
Ribadisco che nel caso di una piccolina (ma non piccolissima) come Sua figlia avrei pensato ad una valutazione del peso più ravvicinata.
Ma questo era prima, adesso cosa fare :
a) Drenare i punti di ingorgo del seno come ho scritto sopra
b) Attaccare bene (in linea, bocca ben aperta, pancia contro il corpo della mamma, collo ben dritto)
c) Assumere un blando galattogogo (un pò di più latte di mamma): Latte Più Milte plus bustine o Mammavit PL confetti, per esempio.
d) Niente ciuccio !!
e) Piccole quantità di formula per "spingere" un pò la pupa (se cresce un pò, le cresce anche la boccuccia e si attacca meglio) e dare un pò di ottimismo e positività a tutti. Direi 25-30 cc tre, max-max quattro, volte al giorno (il brick sta aperto per 24-36 ore quindi non dovete buttare via nulla) e poi giù latte al seno a volontà, in qualunque momento anche dopo dieci minuti dal biberon. NON E' UNA SCONFITTA NON E' UNA DISERZIONE, MA SOLO UNA STRATEGIA che uso comunemente.
Qualora riuscisse a tirare dall'ingorgo il latte di mamma, lo può sostituire alla formula ne biberon.
f) valutare sempre i segni di idratazione dei bambini: urine chiare, colore della cute, numero delle cacche ed espressione soddisfatta quando lascia il seno.
C' anche un'altra possibilità:
Non conosco l'età gestazionale della pupa. Se uguale o superiore a 38-39 settimane, a naso, dovrebbe essere una bimba "piccola per la data", quindi la sua curva di crescita dopo la nascita potrebbe seguire la stessa, ridotta velocità che aveva in utero. Quindi essere appropriata nel suo caso specifico.
Spero di non averLa confusa ulteriormente.
Resto a disposizione
Dott GG