Data pubblicazione: 30-mag-2014 10.06.25
Buongiorno Dottore Giordano,
sono la mamma di E.B siamo venute martedì pomeriggio al consultorio allattamento per i miei dubbi sulla sufficienza del mio latte anche a seguito dell'esperienza della prima figlia che è stata ricoverata per disidratazione. Come mi ha consigliato, ho allattato il più possibile al seno ( e' sempre dormigliona anche se meno di prima) e poi integro con 60 ml di latte artificiale 8 volte al giorno. La bambina in 3 gg ha preso 80 gr passando a 4,080 kg. Come le sembra? Continuo così? La bambina e' nata il .... e alla nascita pesava 3,970.
Grazie infinite
C. F.
Mi pare un andamento soddisfacente.
Sicuramente non si disidrata tant'è che é cresciuta.
Si fermi alla quantità di 60 cc di formula (il nome corretto per il latte artificiale) e dia il seno a volontà (non solo ogni tre ore, ma anche poppate più ravvicinate e non si preoccupi se prende meno formula)
A proposito sta assumendo il Peridon ed il Più Latte ?
Avverte una maggior produzione ?
Sentiamoci.
GG
Buon pomeriggio Dottore Giordano,
Oggi ho controllato il peso di Elena e in una settimana ha preso 230 grammi.
Prendo sia il peridon e che più latte, e noto un leggero aumento della produzione. La formula lo lascia raramente.
la bimba a volte non riesce a svuotare i seni, altre volte si mette a piangere come se latte non ce ne fosse e poi si avventa vorace sul biberon.
Inoltre ha spesso colichette e soprattutto ha difficoltà enorme a evacuare tanto che un paio di volte ho dovuto già metterle le suppostine.
Purtroppo il famoso allattamento misto é SEMPRE motivo di grande confusione sia per la mamma che, soprattutto, per il bambino
che non capisce a quale santo (lleggi Tetta) votarsi. Io sono molto fiducioso sulla Sua produzione di latte.
La Sua pupa, se non ricordo male, é davvero "pesante" e quindi per spostare un tale peso in avanti ce ne vuole di spinta.
230 gr alla fine del primo mese di vita sono un bel risultato
Io temo però che il giochetto "la attacco al seno e poi offro il biberon e vediamo se ha bisogno di un in più" sia il metodo migliore per smettere di allattare. Si instaura un rituale al ribasso in cui ci sono due Tette completamente diverse e quella di carne viene via via ipoutilizzata. E' descritto bene in varie pubblicazioni internazionali.
Quindi Le consiglierei di tenenre duro e di non ricorrere troppo facilmente al biberon, quanto meno per ritardare il più possibile la cessazione (ahimè) della produzione di latte di mamma. Non si faccia impressionare dalle richieste della pupa. E' provato che cresce bene che non é in sofferenza e che Lei il latte ce l'ha ! e poi é monitorizzata meglio che in ospedale.
Il seno non é una bottiglia da svuotare quando é piena. E' una ghiandola quindi la sensazione di pienezza dovrebbe servire solo como campanello di allarme per pssibile ingorgo: Intervenire e svuotare con tira latte o manualmente !
Le coliche sono un momento di transizione che inbtercorre fra la fine del primo mese di vita e la prima metà del secondo. Più un fastidio che una malattia. Se le fanno tutti: Serali, smettono verso l'una o le due di notte , sembra che con la suzione si calmino un pò e poi scoppiano di nuovo. etc. etc.
La cacca !
Tutti i bambini si sforzano e fanno smorfie quando vanno o tentano di andare. Sono a volte buffi ed a volte penosi.
E' normale che vadano di corpo una volta ogni due o tre giorni. Purché le feci non siano troppo dure.
La suppostina di glicerina é stata messa all'indice per il pericolo di condizionamento riflesso (faccio cacca solo se mi metti lo stinolo ) ed ho sentito parlare anche di lesioni dello sfintere anale.
Quindi se può le eviti. Può stimolare il sederino, se vuole proprio fare qualcosa, con il cotton fiock intinto nell'olio di oliva.
Le auguro un mondo di bene a Lei ed alla Sua famiglia.
GG