‘ A livella


di Paola Franchina

Il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi, la Chiesa latina celebra la commemorazione dei fedeli defunti, preceduta dalla cosiddetta novena dei morti che prende abbrivio il 24 ottobre.

La commemorazione è accompagnata dalle più svariate tradizioni; a Napoli si è soliti preparare il torrone o ‘morticiello; in Sicilia le tavole sono imbandite di leccornie quali i Vincenzi di Catania, i Frutti di Martorana e le Piparelle a Messina. A Roma, invece, si usa consumare il pasto in prossimità della tomba.

Tuttavia, la tradizione più diffusa è la visita ai cimiteri, in cui si è soliti accendere lumi e adornare con fiori i loculi dei cari.

Nella poesia, Il giorno dei morti, Pascoli ricorda tale consuetudine. Il componimento è ambientato nel camposanto, ove il poeta si è recato per onorare i defunti. In questa occasione, i famigliari riprendono vita nella fantasia, andando a ricostituire l’unità ormai perduta.

L’usanza di recarsi al cimitero viene ricordata anche da Totò, nella celebre poesia liberamente ispirata al Dialogo sopra la nobiltà di Giuseppe Parini: ‘A Livella:

Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza

per i defunti andare al Cimitero.

Ognuno ll’adda fà chesta crianza;

ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,

di questa triste e mesta ricorrenza,

anch’io ci vado, e con dei fiori adorno

il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.[1]

In occasione del 2 Novembre un malaugurato, giunto al camposanto per onorare la tomba della zia Vicenza, rimane chiuso all’interno del cimitero.

Mentre fantasticavo stu penziero,

s’era ggià fatta quase mezanotte,

e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,

muorto ‘e paura... nnanze ‘e cannelotte.[2]

A farsi incontro sono due ombre di differente status sociale, un netturbino e un marchese. Il primo, bardato di tutto punto, si mostra contrariato all’idea di avere al suo fianco un comune spazzino.

Putevano sta’ 'a me quase 'nu palmo,

quanno ‘o Marchese se fermaje 'e botto,

s’avota e tomo tomo… calmo calmo,

dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,

con quale ardire e come avete osato

di farvi seppellir, per mia vergogna,

accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, si, rispettata,

ma Voi perdeste il senso e la misura;

la Vostra salma andava, si ,inumata;

ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso

la Vostra vicinanza puzzolente,

fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso

tra i vostri pari, tra la vostra gente”.[3]

Se il marchese rivendica la differenza di classe propria del mondo dei vivi, il netturbino svela la vanità delle realtà profane, livellate della morte.

“Tu qua’ Natale...Pasca e Ppifania!!!

T”o vvuo' mettere 'ncapo... ’int’ a cervella

che staje malato ancora e’ fantasia?...

'A morte 'o ssaje ched'‘e? ...è una livella.

'Nu rre, ’nu maggistrato,'nu grand’ommo,

trasenno stu canciello ha fatt'o punto

c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:

tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti... nun fa’’o restivo,

suppuorteme vicino-che te mporta?

Sti ppagliacciate e ffanno sulo ‘e vive:

nuje simmo serie... appartenimmo à morte!"[4]

Si può percepire l’eco delle parole del Qoèlet, il quale smaschera le borie degli uomini: «Quale guadagno viene all’uomo per tutta la fatica con cui si affanna sotto il sole?».[5] La morte si erge democratica e sbugiarda le millanterie tronfie dei mortali.





[1] A. De Curtis, ‘A livella, su http://www.antoniodecurtis.com/poesia8.htm

[2] Ibid.

[3] Ibid.

[4] Ibid.

[5] Qo 1,3