Albero dei cachi, Magnano - Foto tratta da commmons.wikimedia.org

OMNIA PROBATE


(Ritenete il buono)

n° 4


James Baldwin


Prendere sul serio le parole di Gesù



di Guido Dotti

James Baldwin ad Hyde Park a Londra, 1969 - foto tratta da commons.wikimedia.org

In quanto creatura nera della Chiesa cristiana, ho ben visto ciò che questa Chiesa ha fatto a mio padre che è stato pastore per tutta la sua vita, ho visto contro quale povertà senza speranza, dovuta non a Dio ma allo Stato, hanno lottato mio padre e i suoi figli […] La struttura sociale nella quale i neri sono nati (una struttura cristiana) ha ordinato e preordinato la loro distruzione al fine di conservare il proprio potere. Per chiunque prende sul serio le parole dell’uomo di Galilea, questo modo di agire è molto vicino al peccato contro lo Spirito santo, peccato per il quale non c’è perdono.

James Baldwin, Razzismo bianco o comunità mondiale?, in Per un nuovo ecumenismo. Testi dell’Assemblea di Uppsala, a cura di Giancarlo Bruni, pp. 339-340, Morcelliana, Brescia 1970.


Il 7 luglio 1968 James Baldwin parla alla IV Assemblea generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese: l’intervento sulla tematica del razzismo e le responsabilità delle Chiese era stato originariamente chiesto a Martin Luther King, che però era stato assassinato il 4 aprile di quell’anno. L’accorato appello di questo figlio di un pastore battista, allontanatosi dalla pratica ecclesiale, risuonò con forza e si inserì tra le riflessioni più pertinenti che aiutarono il Consiglio Ecumenico delle Chiese a dare seguito operativo alle posizioni molto nette di lotta al razzismo e di contrasto al regime di apartheid in Sudafrica.

Ma le parole di Baldwin ricordano ancora oggi a tutte le Chiese che l’eredità culturale e anche strutturale del colonialismo e del razzismo inficiano tuttora la testimonianza cristiana in molti paesi, anche di antica cristianità come l’Italia.

Le recenti tragiche vicende che hanno fatto riaffiorare con brutale evidenza i comportamenti violenti di istituzioni ecclesiali nei confronti delle popolazioni indigene del Canada interpellano la Chiesa nel suo insieme sulle modalità della propria missione: l’annuncio del Vangelo non può esimersi da una prassi che “prenda sul serio le parole di Gesù”, unico modo perché la testimonianza sia credibile. La voce che sale da popolazioni di etnie e culture che hanno ricevuto il Vangelo pesantemente inquinato da atteggiamenti di disprezzo e di oppressione è un grido che chiede di essere ascoltato, pena l’irrilevanza della nostra fede.


James Baldwin (New York 1924 – Saint-Paul-de-Vence 1987), poeta, romanziere e saggista afroamericano, attivista per i diritti civili.


Chiesa monastica di Bose - foto tratta da commons.wikimedia.org