Nel secolo scorso, anche a causa delle devastazioni legate alle due Guerre Mondiali, gli Stati si sono sempre più convintidella necessità di costituire organismi globali in grado di imporre il rispetto delle norme del diritto internazionale, così da garantire il più possibile condizioni di sicurezza e di pace.
La più importante di queste organizzazioni internazionali è l'Organizzazione delle nazioni unite (Onu). L'Onu è stata istituita a San Francisco il 26 giugno del 1945 quando si è chiusa la prima conferenza internazionale delle Nazioni Unite e il 24 ottobre 1945 è stato firmato lo Statuto dai 5 paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica), subito dopo la seconda guerra mondiale, sostituendo la precedente Società delle Nazioni e proprio allo scopo di scongiurare la nascita di nuovi conflitti e di garantire la pace, il benessere e la sicurezza nel mondo. Lo statuto ha visto inizialmente l'adesione di 51 Paesi. Attualmente ne sono membri 193 Stati, la quasi totalità dei paesi del mondo (circa il 95%). Ha la sua sede principale a New York, nel famoso Palazzo di Vetro. Altre sedi sono a Vienna (Austria), Ginevra (Svizzera) e Nairobi (Kenya).
Le sue attività sono tese, oltre che al mantenimento della pace, anche allo sviluppo di relazioni amichevoli tra gli Stati, basate sul rispetto del principio dell'uguaglianza dei diritti (approvati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) e delle scelte autonome dei popoli, e ispirate alla collaborazione in campo economico, sociale, culturale e umanitario.
Per realizzare i propri obiettivi l'Onu si avvale di alcuni organi. L'articolo 7 dello statuto istituisce i 6 organismi principali attualmente preposti al governo dell'organizzazione
L'Assemblea generale è l'organo di indirizzo politico, in cui si discutono tutte le questioni di interesse mondiale. Ogni Stato aderente ha 5 rappresentanti nell'Assemblea ma dispone di un solo voto, a prescindere dalle sue dimensioni o dalla sua ricchezza. Per le decisioni importanti serve la maggioranza qualificata dei due terzi.
L'Assemblea può esprimere delle raccomandazioni su qualsiasi questione rientrante nelle competenze delle Nazioni Unite: tali raccomandazioni non sono vincolanti, ma hanno una notevole importanza, soprattutto quando vengono approvate all'unanimità o a grandissima maggioranza.
Il Consiglio di sicurezza ha funzioni esecutive ed è l'organo più influente, composto da quindici membri, che ha come scopo il mantenimento della pace nel mondo e le cui decisioni, chiamate risoluzioni, sono vincolanti per tutti gli Stati.
Per rafforzare le scelte adottate, il Consiglio può imporre sanzioni ai Paesi che non le rispettano, sia di tipo economico, come l'embargo, cioè il blocco di tutti i rapporti economici con quella nazione, sia di tipo militare, come l'invio dei caschi blu, militari con il compito di ristabilire l'ordine e la pace nelle zone in conflitto.
I cinque Paesi vincitori del secondo conflitto mondiale (Cina, Francia, Regno Unito, Usa e Russia) sono membri permanenti del Consiglio e dispongono di un diritto di veto, nel senso che possono opporsi alle sue decisioni: in caso di veto, la risoluzione non potrà essere attuata.
Gli altri dieci Stati sono membri elettivi e non permanenti, perché vengono eletti dall'Assemblea generale tra gli Stati membri per un periodo di due anni e a rotazione, in modo tale da garantire una rappresentanza equilibrata delle diverse aree geografiche del pianeta.
Il Segretario Generale rappresenta l'Onu nei rapporti con i singoli Stati e le altre organizzazioni internazionali; esegue le decisioni dell'Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza; dirige l'apparato burocratico e il coordinamento dei lavori degli altri organi.
Viene nominato dall'Assemblea generale per un periodo di cinque anni, rinnovabile per altri cinque anni, su indicazione del Consiglio di sicurezza. Negli ultimi anni ha svolto sempre più spesso un ruolo politico, di carattere informale, come mediatore internazionale.
La Corte internazionale di giustizia ha il compito di risolvere le controversie tra gli Stati membri. Ha sede all'Aia (Olanda) ed è composta da quindici giudici appartenenti a Stati diversi, eletti dall'Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza a maggioranza assoluta per un periodo di nove anni (rinnovabili alla scadenza del loro incarico). La Corte svolge anche una funzione consultiva, consistente nel formulare pareri su questioni legali.
Per svolgere le proprie funzioni, l'Onu si avvale anche di particolari strutture organizzate, specializzate in determinati settori. Si tratta appunto delle cosiddette Agenzie specializzate, enti istituiti dall'Assemblea generale e dotati di autonomia decisionale, amministrativa e finanziaria.
La Fao (Food and Agricolture Organization - Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura) è una delle più grandi agenzie specializzate dell'Onu ed accoglie 194 Paesi membri più la UE. Dal 1951 ha sede a Roma.
L'organo direttivo è la Conferenza dei Paesi membri, che si riunisce ogni due anni per esaminare il lavoro svolto e approvare il programma e il bilancio per il biennio successivo. Un gruppo più ristretto di 49 Paesi guida l'attività della Fao e elegge un Direttore Generale (con mandato rinnovabile di sei anni) e il Consiglio, organo esecutivo dell'agenzia.
L'obiettivo principale della Fao è sconfiggere la fame nel mondo. Le sue attività consistono nel fornire aiuti ai Paesi per incrementare i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola e migliorare le condizioni di vita della popolazione rurale.
L'Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) è un'istituzione intergovernativa fondata nel 1946 da 44 Paesi e con sede a Parigi. La sua missione - contenuta nel motto «building peace in the minds of men and women» - è contribuire alla costruzione della pace, allo sradicamento della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l'educazione, le scienze, la cultura, la comunicazione e l'informazione. Attualmente conta l'adesione di 195 Stati più altri 10 "membri associati". È gestita da tre organi:
• la Conferenza (o Assemblea) Generale, che si riunisce ogni due anni per discutere di come impiegare il budget, definendo il programma delle varie iniziative che verranno intraprese, e che elegge ogni sei anni il comitato che ha il compito di aggiornare la Lista del Patrimonio mondiale.
• il Consiglio esecutivo, che conta 58 membri e si riunisce due volte all'anno: ha il compito di controllare che quanto stabilito dalla Conferenza generale venga messo in atto.
• la Segreteria (diretta da un Direttore generale) che attua il programma verificato dal Consiglio.
L'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), conosciuta anche con l'acronimo inglese Who (World Health Organization) è l'agenzia specializzata dell'Onu per la salute. Fondata nel 1948 e con sede a Ginevra, ha l'obiettivo del raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, cioè di benessere fisico, mentale e sociale (quindi non soltanto l'assenza di malattia o di infermità).
L'Oms fornisce assistenza sulle questioni sanitarie; indirizza la ricerca in questo campo; stabilisce norme e standard; finanzia la ricerca medica e fornisce aiuti in caso di calamità. Svolge inoltre un essenziale ruolo di monitoraggio della salute pubblica mondiale. Attualmente conta 193 Paesi aderenti.
L'Unicef (United Nations Children's Fund - Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia) ha sede a New York e si occupa di promuovere i diritti e migliorare e delle bambine in tutto il mondo. Opera in 156 Paesi in via di sviluppo con programmi di assistenza diretta e in 36 Paesi industrializzati (Italia inclusa) attraverso la sua rete di Comitati nazionali, attivi nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica e nella raccolta di fondi per i progetti sul campo.
Tra i suoi compiti principali vi è quello di fornire assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Grazie alla sua azione, ogni anno centinaia di milioni di bambini nel mondo ricevono assistenza sanitaria, vaccinazioni, acqua potabile e alimenti specifici, istruzione di base, protezione dallo sfruttamento. È finanziato con contributi volontari e donazioni, sia da parte dei Governi sia da parte di cittadini, aziende, scuole e altre associazioni.
L'Ilo (International Labour Organization - Organizzazione internazionale del lavoro) è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di favorire il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne. È formata da 186 Stati e ha sede a Ginevra. È l'unica agenzia con una struttura tripartita: i rappresentanti dei Governi, degli imprenditori e dei lavoratori determinano congiuntamente le sue politiche ed i suoi programmi.
L'Ilo elabora norme minime internazionali sulle condizioni di lavoro; fornisce assistenza in tutte le materie attinenti l'occupazione; promuove i diritti dei lavoratori; migliora la protezione sociale e infine rafforza il dialogo sulle problematiche del lavoro.
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) , detto anche International Monetary Fund (Imf) , è un'organizzazione internazionale che promuove la cooperazione monelaria globale, assicura la stabilità finanziaria, facilita il commercio mondiale, appoggia l'occupazione e una crescita economica sostenibile e infine si propone di ridurre la povertà. Ha sede a Washington e raccoglie 189 Stati.
Il Fondo eroga anche prestiti, spesso condizionati alla realizzazione di determinati obiettivi, concede finanziamenti e crea strumenti finanziari, soprattutto per aiutare gli Stati in difficoltà.
La Banca mondiale (World Bank - WB) è un istituto di credito internazionale, con sede a Washington, che fornisce assistenza finanziaria e tecnica ai Paesi in via di sviluppo. L'obiettivo dell'organizzazione è combattere la povertà e aiutare le popolazioni a promuovere uno sviluppo sostenibile, condividendo conoscenze e capacità e creando collaborazioni nel settore privato e pubblico. Ne fanno parte 188 Paesi. Il prestito medio annuale garantito dalla Banca mondiale è di circa 30 miliardi di dollari.