LE GRANDI EPOCHE STORICHE
DALLA RIFORMA ALL'ASSOLUTISMO
© 2003 Edizioni La Repubblica - e-ducation.it S.p.A.
Il secolo dell'arte
"Il Grand Siècle", come viene chiamata in Francia l’epoca di Luigi XIV e, più in generale, l’assolutismo seicentesco, fu un periodo straordinariamente fecondo per l’espressione artistica. Il barocco, dopo la metà del '600, cedette il passo in Francia a forme più misurate e disciplinate, secondo canoni che verranno interpretati come manifestazioni del classicismo. In campo letterario-teatrale abbiamo interpreti del calibro prima di Corneille e poi di Molière e di Racine; in campo architettonico, la magnificenza del Gran Regno trovò una delle sue espressioni più adeguate. Sul palcoscenico di Versailles, cuore pulsante della Francia, gli artisti erano comunque i protagonisti. La scultura, la pittura, la danza, la musica di Lully, l’arredo dei giardini, tutto traeva ispirazione dall’amore per il fasto e per la grandiosità del sovrano. Lo stato assoluto propagandava anche attraverso l’arte il marchio del suo potere.