Studia dagli appunti le dimostrazioni delle derivata notevole potenza intera e dei teoremi della derivata della somma, della derivata del prodotto tra una funzione e uno scalare (costante) nonché della derivata del prodotto.
Detta f(x) = (2x - 1) (2x + 1)², stabiliscine dominio e segno.
Utilizzando geogebra, realizza il grafico della funzione e riportalo nel piano cartesiano
Usando le regole di calcolo, determina la derivata della funzione f(x) nel punto di ascissa xA
usando il risultato dell'esercizio precedente, determina le coordinate dei punti che hanno tangente orizzontale (punti stazionari)
calcola le ordinate dei punti stazionari
Sapendo che una funzione è detta crescente (risp. decrescente) in un suo punto xA se la sua derivata calcolata in xA è positiva (ris. negativa), stabilisci quando f(x) è crescente, quando è decrescente e quando stazionaria
dopo aver rappresentato dominio, segno, zeri e punti stazionari, prova a disegnare la funzione f(x)
confronta il tuo grafico con il grafico realizzato con Geogebra.
Usando il metodo di Fermat, calcola la derivata della funzione f(x) = 1/x