Post date: Nov 03, 2016 8:49:44 PM
Definizione:
Una funzione f(x) è detta periodica se esiste un numero p tale che per ogni valore della variabile x vale l'uguaglianza
f(x) = f(x+p)
Definizione:
Data una funzione periodica f(x), il più piccolo numero maggiore di zero per cui
f(x) = f(x+p)
è detto periodo della funzione f(x)
Notazione:
Per evitare confusione di termini con Fisica, quando x è un angolo, parleremo di periodo angolare.
Il termine periodo in Fisica è infatti riservato al caso in cui x e p sono tempi; corrisponde quindi ad un periodo temporale. Quando x è una lunghezza, in Fisica si parla invece di "lunghezza d'onda".
Utilizzando GeoGebra,
misura il periodo (angolare) delle seguenti funzioni di α:
f(α) = 3 cos α + 1
f(α) = cos (3α)
f(α) = cos (α/3)
f(α) = cos (α + 3)
f(α) = cos2 (α + 3)
f(α) = sen α + cos α
f(α) = sen α + 3 cos α
f(α) = sen α + cos (3α)
f(α) = tg α
f(α) = tg2 α
f(α) = cos (π α /180) [scegli il rapporto asseX:asseY = 100:1 dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse al centro della finestra grafica]
Esercizi dal libro:
es 83 e 84 pag 686
guarda la videolezione 26 del libro (link a pag 706)
es 414 pag 707