Post date: Nov 07, 2016 12:40:25 PM
Determina il parametro k in modo che la funzione
y(x) = sen 2kx
abbia periodo T = π/2
Svolgimento:
Prima di tutto, dobbiamo capire chi è il periodo di sen 2kx :
Sappiamo che sen α ha periodo 2π e quindi che sen α ≡ sen(α + 2π) .
Nel nostro caso, α = 2kx e
sen 2kx ≡ sen(2kx + 2π).
Mettendo in evidenza 2k, riscriviamo
2kx + 2π = 2k(x+π/k).
Quindi, se aumentiamo x di π/k, il seno di 2kx non cambia.
Dunque
T = π/k
è il periodo di sen 2kx.
Adesso che conosciamo il periodo di sen 2kx, veniamo al problema, che chiede che T = π/k sia uguale a π/2 .
Che naturalmente vuol dire che k deve valere 2.
pag 706 da 410 a 413
pag 707 es 416
... e cercate di vedere la videolezione 26.