Post date: Apr 11, 2018 11:57:30 AM
es 317 pag 1454
Rispondi ad almeno tre delle seguenti domande (tracce tipo per la 3 prova)
Dimostra che per ogni R>0 esiste un numero k tale che per ogni n>k √(1+5 n) > R (trovando un k opportuno, dipendente da R). Illustra la nozione di limite di successione, in particolare quella di limite infinito, tramite l'esempio della successione an = √(1+5 n)
Calcola limx→25 (√x − 5)/(x2−625), attraverso la sostituzione y=√x; utilizza il limite suddetto per spiegare cosa si intende per "forma indeterminata" di un limite e come utilizzare la sostituzione per il calcolo dei limiti.
Calcola i limiti per x che tende a + o a – infinito di f(x) = x3/(4x2 – 1), spiegando come utilizzare il raccoglimento a fattor comune e i teoremi della somma e del prodotto dei limiti nel calcolo delle forme interterminate del tipo ∞/∞.
Trova gli asintoti rettilinei della funzione f(x) = √((x3-4x)/(4x – 1)), spiegando perché l'esistenza di un asintoto obliquo destro esclude l'esistenza di un asintoto orizzontale destro.
Trova gli asintoti rettilinei della funzione f(x) = (x3-4x2)/(4x2 – 1) e mostra che il coefficiente angolare degli asintoti obliqui destro e sinistro coincide con il limite della derivata f'(x) quando x tende a più e a meno infinito rispettivamente.
Calcola i limiti per x che tende a ±∞ della funzione f(x) = 3x⁴ - 4x³ -36x²; calcola la derivata di f (x) , determina i valori di x in cui la derivata f '(x) si annulla. Spiega il significato geometrico di questi punti.
Enuncia il teorema della derivata della funzione composta e utilizzalo nel calcolo la derivata della funzione f(x) = sin(2x+1).
Enuncia il teorema della derivata del quoziente e utilizzalo nel calcolo la derivata della funzione f(x) = tg(x).
Enuncia il teorema della derivata della funzione inversa e utilizzalo nel calcolo la derivata della funzione f(x) = arcsin(x). Spiega (ad esempio usando il significato geometrico della derivata oppure il rapporto incrementale) perché la conoscenza della derivata di una funzione equivale alla conoscenza della derivata della sua funzione inversa.
Enuncia il teorema della derivata del prodotto e utilizzalo nel calcolo la derivata della funzione f(x) = x⁴ cos(x).