Tramite la definizione di coseno come prodotto scalare, calcola il coseno dell'angolo formato dai vettori
⃗v=(3;0) e ⃗u =(3;4)
⃗v=(1;0) e ⃗u =(-3;-4)
⃗v=(3;4) e ⃗u =(5;12)
Dimostra che se ⃗w e ⃗z sono vettori paralleli e concordi a ⃗v=(3;0) e ⃗⃗⃗u =(3;4) , il coseno dell'angolo che formano è lo stesso di ⃗v e ⃗u .
Cosa cambia se ⃗w è parallelo ma discorde da ⃗v ?
Disegna 7 triangoli rettangoli, con ipotenusa pari a 10 e un cateto pari a 1, 3, 5, … , 9. Misura gli angoli adiacenti al cateto suddetto. Utilizza GeoGebra per rappresentare in un piano cartesiano gli angoli e i rispettivi coseni (calcolati come rapporto tra cateto adiacente e ipotenusa).