Da fare giornalmente.
Numera le pagine del tuo quaderno, stampa o ricopia questa pagina e accanto ad ogni esercizio scrivi la pagina in cui si trova, in modo che al ritorno io possa controllare i quaderni (controllo a campione).
Alla scadenza, invia su Google Classroom la dichiarazione che hai svolto gli esercizi, senza inviare le foto.
Al rientro a scuola, porta i quaderni (da consegnare) e l'indice degli esercizi.
Gli esercizi non sono presi dal libro di testo (ignora i numeri di pagina e fai riferimento alle immagini caricate).
giorno 1:
Scomponi il vettore (-5;6) lungo le direzioni y=2x e y=x/2
Usando il prodotto scalare, calcola il coseno e poi il seno dell'angolo formato dai vettori ⃗v=(7;24) e ⃗u =(-3;-4)
giorno 2: 38 e 39 pag 731
giorno 3:
Un rombo ha lato uguale a 60 e il coseno di un angolo pari a 3/5. Calcola la lunghezza delle diagonali e il seno di tutti i suoi angoli. Misura con il goniometro l'ampiezza degli angoli e usa la calcolatrice per confrontare il seno degli angoli misurati con il risultato trovato.
giorno 4: 257 pag 844 / Sapendo che cos α = 15/17 e che cos β = 9/41, calcola cos(2α-β)
giorno 5: 74 pag 733
giorno 6: 164 e 165 pag 777
giorno 7: 166 e 170 pag 777
giorno 8: 171 e 172 pag 777
giono 9: 79 pag 620 / 88 pag 621
giorno 10: 94, 95 e 96 pag 621
giorno 11: 98, 99, e 100 pag 621
giorno 12: 104 e 105 pag 621
giorno 13: 301 e 302 pag 630
giorno 14: 303 e 307 pag 630
giorno 15: 308 e 309 pag 630
giorno 16: 325 e 326 pag 631
giorno 17: 56 pag 644
giorno 18: 1 e 2 Prova A pag 645
giorno 19: 3 e 4 Prova A pag 645 (per l'esercizio 3 usa geogebra)
giorno 20: 5 e 6 Prova A pag 645