Post date: Jun 15, 2020 7:19:16 PM
Un triangolo rettangolo ha ipotenusa di lunghezza 1 e la tangente di un angolo acuto uguale a 1. Calcola il seno e il coseno degli angoli acuti.
Un rombo ha il lato di 30 cm e un angolo di 120°. Calcolane l'area.
76 pag 830
200 pag 839
142 pag 835
166 pag 837
data la funzione f(x) = x(x+4)²,
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = √((x-4)(3x-2)),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 4 - √(x+2),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
Studia il segno della funzione √(x²+3x-10) - 2√2 e rappresentalo nel piano cartesiano.
Su carta millimetrata, disegna per punti le funzioni quando x = -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, 4. Confronta il tuo grafico con quello ottenuto con GeoGebra
217 pag 841
243 pag 843
244 pag 843
16 pag 730, 252 pag 844 (senza usare la calcolatrice)
5 e 6 pag 589
risolvi (1/2)^x = 8 (un mezzo elevato alla x uguale a 8), calcola log_125(25) (logaritmo in base 125 di 25)
determina il campo di esistenza e poi risolvi log_3(x+1) + log_3(x-1) = 22
189 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
191 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
238 pag 628 con campo d'esistenza
240 pag 628 con campo d'esistenza
242 pag 628 con campo d'esistenza
243 pag 628 con campo d'esistenza
245 pag 628 con campo d'esistenza
197 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
200 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
201 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
202 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
483 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
484 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
486 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
487 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
463 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
465 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
467 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
468 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
472 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
473 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
476 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
479 pag 639 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
489 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza