Post date: Oct 05, 2017 4:6:7 PM
disegna un triangolo rettangolo con cateti di lunghezza 6 e 9;
con il righello, misura l'ipotenusa (con errore di 2 mm) e confronta il risultato con quello che ottieni applicando il teorema di Pitagora.
con un goniometro, misura l'ampiezza dei due angoli acuti, con errore massimo di 1°.
calcola la tangente dei due angoli acuti.
un triangolo rettangolo ha cateti di lunghezza 6 km e 10 km;
disegnalo in una scala opportuna.
con un goniometro, misura l'ampiezza dei due angoli acuti, con errore massimo di 1°.
perché l'ampiezza degli angoli del tuo disegno in scala è uguale a quella degli angoli del triangolo reale?
calcola la tangente dei due angoli acuti.
la tangente degli angoli del tuo disegno in scala è uguale a quella degli angoli del triangolo reale o no? Giustifica la risposta.
Usando un compasso, disegna in un piano cartesiano la circonferenza di centro (0;0) e raggio 7.
scrivi l'equazione della circonferenza.
trova le intersezioni tra la circonferenza e la retta di equazione y = 21 - 3x
dimostra che il triangolo formato da questi due punti e dal punto C di coordinate (-7;0) è rettangolo. (suggerimento 1: se è rettangolo, i cateti devono essere ortogonali. Suggerimento 2: se è rettangolo, le lunghezze dei lati devono rispettare il teorema di Pitagora)
Misura o calcola le lunghezze dei lati, e da queste ricava la tangente dei due angoli acuti.