Post date: Nov 06, 2017 4:30:12 PM
Esposizione ultime due ricerche. Inoltre,
Utilizzando direttamente la definizione di limite, possiamo dimostrare facilmente alcuni limiti notevoli, che riassumiamo in una tabella:
limn→∞ na
limn→∞ an
limn→∞ loga n
= ∞ se a>0
= 1 se a=0
= 0 se a<0
= 0 se 0≤a<1
= 1 se a=1
= ∞ se a>1
= -∞ se 0<a<1
= ∞ se a>1
Ricordiamo anche i teoremi sui limiti che avete dimostrato:
Teorema dei due carabinieri:
se an e cn sono due successioni che hanno lo stesso limite l, e bn è una terza successione che gode della proprietà an ≤ bn ≤ cn, allora anche bn ha limite l.
Teorema della somma dei limiti:
se an ha limite a e bn ha limite b, allora la successione cn = an + bn ha limite a+b.
In altre parole, il limite della somma è uguale alla somma dei limiti (se questi esistono e sono finiti)
Teorema del prodotto dei limiti:
se an ha limite a e bn ha limite b, allora la successione cn = an bn ha limite ab.
In altre parole, il limite del prodotto è uguale al prodotto dei limiti (se questi esistono e sono finiti)
Teorema del rapporto dei limiti:
se an ha limite a e bn ha limite b≠0, allora la successione cn = an / bn ha limite a/b.
In altre parole, il limite del rapporto è uguale al rapporto dei limiti (se questi esistono e sono finiti).
[Questo teorema si dimostra immediatamente a partire dal teorema del prodotto e quello del reciproco].
L'importanza pratica di questi teoremi è che ci permettono di calcolare i limiti:
Usa i limiti notevoli in tabella e i teoremi qui sopra per calcolare i limiti negli es.
443, 446, 447, 456 pag 1275
37 e 40 pag 1294