Post date: Jun 15, 2020 6:3:13 PM
Una squadra per disegno ha un angolo acuto di 30°. Il lato che riporta la scala delle lunghezze è lungo 32 cm. Calcola la lunghezza degli altri lati e tangente, seno e coseno di tutti gli angoli acuti.
Un triangolo ha i lati che misurano 26 cm, 24 cm e 10 cm. Dimostra che è un triangolo rettangolo e calcola tangente seno e coseno di tutti gli angoli acuti.
disegna un triangolo con lati di lunghezza 5, 12 e 13.
Stabilisci se si tratta di un triangolo rettangolo
misura il rapporto tra i lati.
Calcola seno, coseno e tangente di tutti gli angoli acuti (senza calcolare gli angoli).
misura con un goniometro gli angoli acuti con la precisione di 1° (se necessario prolunga i lati)
Un triangolo rettangolo ha ipotenusa di lunghezza 1 e la tangente di un angolo acuto uguale a √3. Calcola il seno e il coseno degli angoli acuti.
Un triangolo rettangolo ha un cateto di lunghezza 150 cm. Sapendo che la tangente di uno degli angoli acuti è 7/24, determina la lunghezza dell'ipotenusa e dell'altro cateto.
disegna un triangolo rettangolo che ha un cateto di 6 cm e il coseno dell'angolo ad esso adiacente uguale a 8/17
misura il secondo cateto e l'ipotenusa entro l'errore di ±1mm.
calcola esattamente la lunghezza del secondo cateto e dell'ipotenusa (usando la definizione di coseno e il teorema di Pitagora)
20 pag 826
75 pag 830
79 pag 830
199 pag 839
251 pag 844
Considera un qualsiasi triangolo ABC e dimostra che l'area del triangolo è uguale ad ½ AB AC sen α, dove α è l'angolo in A.
data la funzione f(x) = (x-4)(2-3x),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = x(x+4)(5x-2),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = x(x+4)/(5x-2),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = 4 - √((x-4)(3x-2)),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 2 - √(1+3/x),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
176 pag 837
225 pag 841
157 pag 836
226 pag 841
utilizzando le formule di addizione/sottrazione di seno, coseno e tangente, e dando per noti seno e coseno degli angoli multipli di 30° e di 45°, calcola
sen(150°)
sen(15°)
sen(75°)
tan(15°)
Trova l'equazione delle due rette che passano per l'origine e che formano con la retta di equazione y=-4x un angolo di 150°. Disegna le rette
determina il campo di esistenza e poi risolvi 2 log_3(x+1) + log_9(x-1) = 2
192 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
239 pag 628 con campo d'esistenza
241 pag 628 con campo d'esistenza
244 pag 628 con campo d'esistenza
199 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
485 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza