Post date: Feb 04, 2011 8:18:21 AM
Siamo partiti da una foto stroboscopica di un pallone che cade. L'otturatore della macchina fotografica rimane aperto per 0,6 s mentre la scena viene illuminata da una lampada stroboscopica. Osserviamo 11 immagini del pallone distanziate nel tempo di 0,06 s. Sappiamo anche che l'altezza da cui viene lasciata cadere la palla è di 1,90 m. E' evidente che la velocità aumenta durante la caduta, ma in che modo? Per prima cosa abbiamo costruito un grafico della posizione della palla nel tempo, riportando direttamente le misure sull'asse verticale esattamente come avevamo fatto nell'esperienza sullo sciatore. Solo in 1B, abbiamo utilizzato Geogebra per fare lo stesso percorso con l'aiuto del computer. Per i tempi abbiamo preso intervalli uguali, corrispondenti a 0,06 s. Poi abbiamo costruito la tabella convertendo le misure perse con il righello in metri secondo la formulaDistanza in metri = Misura con righello / 13,2 * 1,90
dove 13,2 è la distanza in centimetri che corrisponde ad 1,90 m nella foto e dove la misura con il righello riguarda una distanza misurata anch'essa in centimetri.
Costruita la tabella, abbiamo calcolato le velocità medie in ogni tratto, dividendo la distanza percorsa per la durata dell'intervallo di tempo.
Se non c'eri, o vuoi provare ad usare Geogebra, puoi usare il foglio di calcolo qui sotto modificandolo e inserendo i tuoi dati.
Usando i dati della tabella, abbiamo fatto un diagramma velocità - tempo. Non abbiamo riportato nel grafico gli errori di misura, perché ancora non sappiamo come calcolarli, ma abbiamo verificato che sono piuttosto grandi stimando la pendenza massima e quella minima delle rette compatibili con i nostri dati.
Qui sotto c'è il foglio di lavoro completo fatto con Geogebra. Selezionando o deselezionando la casella di controllo, puoi passare dal diagramma spazio-tempo a quello velocità-tempo.
I punti in questo ultimo diagramma sono allineati! Questo vuol dire cha la velocità aumenta costantemente nel tempo. La pendenza della retta in questo diagramma, cioè la velocità con cui aumenta la velocità, si chiama accelerazione.