Post date: Jun 19, 2019 2:37:18 PM
Aldo e Barbara hanno trovato un lavoro estivo e vengono pagati ogni mezzo mese. Dopo un mese e mezzo Aldo ha 300 E più di Barbara. L'estate successiva, Aldo viene ri-assunto con la stessa paga, mentre Barbara decide di godersi le vacanze, spendendo ogni settimana esattamente quanto guadagnava l'estate precedente. In questo modo, la differenza tra il capitale di Aldo e quello di Barbara cresce di 3200 E in due mesi. Quanto guadagnavano al mese Aldo e Barbara durante la prima estate?
Trova l'equazione della retta che passa per il punto A (3;4) e B (6;7)
Trova l'intersezione tra la retta precedente e la retta di equazione y = - 1/5 x + 26/5
stabilisci se i punti A (3;4) , B (6;7) e C (-1;0) sono allineati o meno
da 445 a 449 pag 606
224 pag 588
246 pag 590
255 pag 591
271 pag 592
310 pag 595
418 pag 604, trovando anche il centro del fascio
Anna e Barbara vengono assunte da un nuovo ristorante, rispettivamente con il ruolo di cameriera, a 80 E a serata, e di cuoca, a 70 E a serata. Anna deve tuttavia pagarsi l'uniforme, al prezzo di 200E, che le saranno direttamente scalati dal salario fino al completo pagamento. Dopo quanti giorni il guadagno di Anna avrà superato quello di Barbara?
Carlo e Daniele viaggiano su una stessa strada, rispettivamente alla velocità di 80 km/h e di 70 km/h, diretti a Mosca. Sapendo che il punto di partenza di Carlo è 200 km più distante da Mosca di quanto non sia il punto di partenza di Daniele, stabilisci quando Carlo sorpasserà Daniele.
Elena e Flavia comprano il medesimo quantitativo di stoffa, pagandola rispettivamente 8 Euro al metro e 7 Euro al metro. Flavia acquista anche una frangia di rifinitura che le costa 20 Euro, cosicché le due spendono esattamente la stessa cifra. Quanti metri di stoffa hanno comprato?
"problemi di scelta" a pag 613 (possibilmente senza guardare la soluzione)
545 pag 613
da 235 a 239 pag 589
es 4 e 5 pag 616 (ricordo che una mediana di un triangolo è una retta che passa per un vertice e per il punto medio del lato opposto e che l'asse di un segmento è la retta passante per il punto medio e perpendicolare al segmento stesso)
da 471 a 474 a pag 608
391 pag 488