Post date: Dec 01, 2016 4:42:0 PM
Siamo partiti da una foto stroboscopica di un pallone che cade. L'otturatore della macchina fotografica rimane aperto per 0,6 s mentre la scena viene illuminata da una lampada stroboscopica. Osserviamo 11 immagini del pallone distanziate nel tempo di 0,06 s. Sappiamo anche che l'altezza da cui viene lasciata cadere la palla è di 1,90 m. E' evidente che la velocità aumenta durante la caduta, ma in che modo? Per prima cosa abbiamo costruito un grafico della posizione della palla nel tempo, riportando direttamente le misure sull'asse verticale esattamente come avevamo fatto nell'esperienza sullo sciatore. Per i tempi abbiamo preso intervalli uguali, corrispondenti a 0,06 s. Poi abbiamo costruito la tabella convertendo le misure perse con il righello in metri misurando con il righello la distanza in centimetri che corrisponde ad 1,90 m nella foto e facendo una proporzione.
Costruita la tabella, abbiamo calcolato le velocità medie in ogni tratto, dividendo la distanza percorsa per la durata dell'intervallo di tempo.
Usando i dati della tabella, abbiamo fatto un diagramma velocità - tempo.
Qui sotto c'è il foglio di lavoro completo fatto con Geogebra. Selezionando o deselezionando la casella di controllo, puoi passare dal diagramma spazio-tempo a quello velocità-tempo.
I punti in questo ultimo diagramma sono allineati! Questo vuol dire cha la velocità aumenta costantemente nel tempo. La pendenza della retta in questo diagramma, cioè la velocità con cui aumenta la velocità, si chiama accelerazione.