Studia il paragrafo 9 dell'unità 1, da pag 24 a pag 29
527 pag 60
Da 540 a 546 pag 62, riscrivendo l'equazione nella forma y=a(x-x_v)² + y_v (completa il quadrato) e determinando le coordinate del vertice nonchè il parametro a.
555 e 556 pag 62
580 e 581 pag 64, prima seguendo la traccia del libro (esercizio svolto 578) e poi utilizzando l'equazione generica y=a(x-x_v)² + y_v
Se non l'hai già fatto per il 28/1, in geogebra (vedi istruzioni sotto):
crea 3 slider dal nome a, x_v e y_v (nell'app, se non trovi il simbolo _ che è nel menù f(x), chiama questi slider xv e yv)
nella riga di inserimento scrivi: y=a(x-x_v)²+y_v
nella riga di inserimento scrivi: x=x_v
nella riga di inserimento scrivi: y=y_v
sposta gli slider in modo che a=-½ , x_v=-2 e y_v = 2
considera la parabola di equazione y=-½(x+2)² + 2
riscrivi l'equazione nella forma y=ax² + bx + c, determinando i valori dei parametri a, b e c
determina l'equazione dell'asse di simmetria della parabola
determina le intersezioni della parabola con l'asse x