Ripassa la dimostrazione della formula di sottrazione del coseno (con i vettori)
studia la dimostrazione della formula di addizione del coseno e della formula di addizione/sottrazione del seno
6, 7, 8 e 9 pag 789, limitatamente al seno e al coseno
utilizzando le formule di addizione/sottrazione, calcola
sin 225°
sin (-30°)
cos (-135°)
sin (-60°)
sin 135°
sin 150°
(sin 75°)/(cos 75°)
sapendo che sin x = s, calcola sin (2x) [suggerimento: 2x = x- (-x)]
x e y sono due angoli acuti il cui seno vale rispettivamente 4/5 e 5/13. Determina
sin (x-y)
sin (y-x)
sin (x+y)
cos (x-y)
cos (y-x)
cos (x+y)
cos (x+x)
sin (x+x)
Studia le definizioni di funzione pari e di funzione dispari e osserva che essendo il coseno una funzione pari e il seno una funzione dispari, potevi dedurre cos (y-x) da cos (x-y) e sin (y-x) da sin (x-y)
es 251 pag 899 (usando le formule di addizione/sottrazione)