Post date: Oct 12, 2016 1:45:20 PM
esegui le seguenti divisioni in colonna; poi verifica il risultato moltiplicando quoziente e divisore
(teoria a pag. 4.
N.B.: il libro, nei passaggi b ed e trascrive il prodotto Q·B cambiandolo di segno, per poi fare una somma con A nei passaggi c ed f.
Noi a lezione abbiamo invece seguito la strada della divisione numerica: abbiamo scritto Q·B senza cambiarlo di segno e poi l'abbiamo sottratto da A.
Vanno bene ambedue i metodi ma scegline uno.)
1521/13
(103+5·102+2·10+1)/(10+3)
(x3+5x2+2x+1)/(x+3)
8856/72
(8·103+8·102+5·10+6)/(7·10+2)
(8x3+8x2+5x+6)/(7x+2)
(8·73+8·72+5·7+6)/(7·7+2)
(8·63+8·62+5·6+6)/(7·6+2)
(8·53+8·52+5·5+6)/(7·5+2)
(8·43+8·42+5·4+6)/(7·4+2)
3640/65
(3·103+6·102+4·10)/(6·10+5)
(3·x3+6·x2+4·x)/(6·x+5)
(10 x2- 95 x +225 )/(5x-25) (già svolto per sostituzione il 12/10)
es 22 e 24 pag 20